In Area disabili e disagio psichico

Assistenza domiciliare privata

Finalità

Il servizio fornisce prestazioni di aiuto alla persona e/o al nucleo familiare, presso il proprio domicilio. È teso a facilitare il normale svolgimento delle attività giornaliere, a fornirne un costante sostegno per contrastare il progredire del disagio.

Le finalità primarie del servizio sono il miglioramento della qualità della vita per tutte quelle persone che in funzione di uno stato di disagio sono a rischio di emarginazione, di non autosufficienza, anche temporanea, o di uno stato di sofferenza nel condurre la propria vita.

Tutte le attività offerte mirano a rispondere al bisogno di mantenere / rafforzare i livelli di autonomia, di integrazione sociale e di qualità delle relazioni interpersonali.

Obiettivi

  • Mantenere la persona nel proprio contesto familiare, ambientale e sociale
  • Recuperare e valorizzare le autonomie acquisite
  • Sostegno alla socializzazione
  • Mantenere e sviluppare abilità nell’ambito dell’autosufficienza o delle autonomie personali e sociali
  • Costruire e/o valorizzare la rete sociale
  • Offrire sostegno alle famiglie
  • Assistenza notturna

Prestazioni

  • Cura della persona (igiene personale, mobilizzazione..)
  • Aiuto nelle attività domestiche (pulizia ambienti, acquisiti, preparazione pasti..)
  • Attività per lo sviluppo di abilità nell’ambito dell’autosufficienza (tecniche di addestramento alle abilità nelle autonomie: vestirsi – alimentarsi – etc.)
  • Attività individuali per lo sviluppo dell’autonomia personale (saper comunicare, usare servizi pubblici, gestione delle informazioni etc.)
  • Attività per lo sviluppo dell’autonomie sociali (saper entrare in relazione, sapersi muovere nel quartiere, partecipare attivamente ad eventi , etc.)
  • Accompagnamento / trasporto a centri di terapie e cura, ad attività culturali, formative sportive, etc.
  • Espletamento di pratiche burocratiche con / per l’utente
  • Supporto nella organizzazione del ménage familia

Destinatari

Il Servizio è rivolto a nuclei familiari, ad anziani, a disabili, a nuclei familiari con minori che si trovino in situazioni di difficoltà permanente o temporanea.

Accesso

    • Domanda

Al servizio si accede previa:

  • Conoscenza dell’utente da parte della Cooperativa
  • Stesura di un accordo contrattuale tra la Cooperativa ed il cliente
  • Tempi di attesa per l’avvio del Servizio

Il servizio viene attivato entro massimo 5 giorni dalla data della stipula del contratto (per particolari urgenze, compatibilmente con le possibilità organizzative il servizio può essere attivato nella stessa giornata della richiesta)

  • Costi di fruizione del servizio

Il Servizio è a pagamento.

Luogo dell’intervento

Gli operatori domiciliari si recano a domicilio dell’utente nelle giornate e nelle fasce orarie concordate in sede contrattuale.

Standard di qualità del servizio

La cooperativa è impegnata al rispetto dei seguenti elementi di qualità del servizio:

  • visita a domicilio/ incontri di conoscenza utente e presentazione del servizio
  • avvio del servizio entro 5 giorni dalla stipula del contratto
  • impiego di figure professionali qualificate
  • cura della relazione operatore / utente
  • supervisione degli operatori e visite domiciliari del Responsabile del servizio
  • particolare attenzione all’eventuale inserimento di nuovi operatori con pianificazione di tirocini
  • accoglienza e risposta ai problemi segnalati dall’utenza
  • continuità del servizio e flessibilità rispetto alle richieste dell’utenza
  • momenti strutturati di monitoraggio e verifica del servizio
  • presenza di procedure per la gestione dei reclami
  • valorizzazione e raccordo con la rete territoriale
  • presenza di procedure per la gestione dei reclami
  • valutazione partecipata del servizio

Figure professionali

Le figure professionali coinvolte sono:

  • Psicologi
  • Assistente sociale
  • Assistente domiciliari/autista
  • Operatore di base
  • Personale ausiliario

Intervengono inoltre nel servizio:

  • Coordinatore Tecnico-Organizzativo
  • Psicologo Supervisore
  • Responsabile Gestione Qualità
  • Responsabile della Sicurezza sul Lavoro