Finalità
Il Centro di accoglienza si caratterizza come luogo di sostegno, cura, protezione e tutela del minore, o del nucleo madre/minore, in situazione di grave disagio
Il Centro ha lo scopo di fornire ai minori ogni supporto utile per fronteggiare temporanei momenti di grave disagio che lo portano ad essere separato dal proprio nucleo familiare quali: cura materiale, sostegno psicologico e supporto educativo.
Il Centro ha l’obiettivo di fornire una proposta educativa basata sul rispetto della persona. L’intervento educativo è lo strumento fondamentale per aiutare il minore ad esprimere le risorse positive, di cui è portatore, per superare i disagi che lo mettono a rischio di emarginazione.
Il Centro di accoglienza vive i valori del pluralismo e vengono quindi accolte e rispettate motivazioni, scelte, ideali di fede diverse.
Valori fondamentali sono: l’impegno lavorativo o scolastico, l’utilizzo creativo del tempo libero, la socializzazione, Inoltre sono finalità del Centro l’acquisizione delle regole fondamentali della convivenza, la corresponsabilità, l’inserimento nella realtà sociale.
Alla madre viene fornito un continuo sostegno alla genitorialità per la salvaguardia del rapporto madre bambino, e per dare continuità alla relazione di cura.
Obiettivi
Gli obiettivi generali che il Centro persegue sono:
- Fornire accoglienza
- Offrire risposte personalizzate attraverso interventi/mese
- Soddisfare i bisogni di cura materiale
- Aiutare il minore ad affrontare il percorso evolutivo e di sviluppo
- Attivare gli interventi finalizzati a diminuire i danni psicologici indotti dalla condizione di crisi nella quale il minore si trova a vivere
- Attivare le risorse formali ed informali dell’ambiente esterno per favorire l’autonomia del minore e i processi di socializzazione e di inserimento sociali
- Promuovere opportunità che stimolino lo sviluppo cognitivo ed affettivo degli utenti, finalizzate all’acquisizione consapevole dei mezzi e delle risorse individuali.
- Raccordo con i servizi territoriali di Competenza nella gestione dei casi ( Tribunale, Servizio Sociale, Asl…)
Prestazioni
Il Centro svolge attività di:
- Cura della persona
- Cura dell’alloggio
- Fornitura pasti
- Accesso ai servizi sanitari pubblici
- Sostegno alla scolarizzazione
- Sostegno alla fruizione dei servizi pubblici (sociosanitari, scolastici, formativi..)
- Interventi specifici per l’inserimento sociale degli ospiti stranieri
- Interventi di segretariato sociale
- Interventi di supporto psico-pedagogico
- Interventi educativi.
- L’insieme delle attività elencate concorre alla definizione del Progetto Personalizzato di intervento posto in essere dai Servizi Territoriali che hanno in carico gli utenti.
Destinatari
Il Servizio si rivolge a minori di entrambi i sessi, e a nuclei composti da minori con madri.
Il Servizio è finalizzato all’accoglienza di un numero medio giornaliero di ospiti pari a 10, con una ricettività massima prevista per 14 presenze.
- minori allontanati dalla famiglia
- minori stranieri non accompagnati
- nucleo madre e bambino che si trovano in uno stato temporaneo di disagio
Accesso
Gli ospiti vengono nominativamente individuati dal Servizio Sociale Comunale, lo stesso servizio autorizzerà gli inserimenti provenienti da altre Istituzioni pubbliche ( Tribunale dei minori, Polizia Di Stato )
- Tempi di attesa per l’avvio del Servizio
Il Centro è pronto ad accogliere in qualsiasi momento utenti da inserire fino ad esaurimento posti disponibili
- Costi di fruizione del servizio
Il Servizio è totalmente a carico del Comune di Fiumicino
Servizi offerti
- Interventi volti alla cura della persona
- Interventi volti alla socializzazione
- Interventi volti al sollievo delle persone dedite al lavoro di cura
- Interventi volti all’accompagno della persona per disbrigo pratiche burocratiche, visite mediche, cura delle reti
- Spesa – preparazione pasti
- Interventi volti allo sviluppo e promozione dell’autonomia
Luogo dell’intervento
Il Servizio viene erogato presso il Centro di Accoglienza ” Nicola Petronio ” sito in:
Via Olmedo, 23 (Passoscuro) -Comune di Fiumicino-
Tel. 06 6670864
Standard di qualità del servizio
La cooperativa è impegnata al rispetto dei seguenti elementi di qualità del servizio:
- definizione di una équipe professionale integrata di operatori qualificati titolari e sostituti
- utilizzo di modelli teorici di riferimento che supportano l’attività educativa
- formazione continua e strutturata degli operatori e loro supervisione
- raccordo con i Servizi e le Istituzioni che hanno in carico il minore
- definizione di programmi specifici di attività sia individuali che di gruppo
- reperibilità del Responsabile del centro 24/24 H
Figure professionali
L’équipe di intervento prevede la presenza delle seguenti figure professionali:
- Responsabile: psicologo/Psicopedagogista
- Assistenti domiciliari e dei servizi tutelari
- Educatori professionali
Intervengono inoltre nel servizio:
- Coordinatore Tecnico-Organizzativo
- Psicologo Supervisore
- Responsabile Gestione Qualità
- Responsabile della Sicurezza sul Lavoro