Finalità
Tale progetto prevede la realizzazione di un servizio che prevede interventi di assistenza alla persona, da rendersi nell’ambito del sistema socio sanitario integrato. La finalità del servizio sono:
- Costruire un servizio caratterizzato da flessibilità delle risposte e da elevata capacità integrativa con i Servizi Socio Sanitari
- Contrastare il fenomeno dei ricoveri ospedalieri impropri
- Aumentare l’efficacia e l’efficienza e la qualità del Servizio alla persona
Obiettivi
Gli obiettivi che il Servizio si propone sono:
- Favorire il mantenimento dei soggetti c/o il proprio domicilio
- Contenere i ricoveri incongrui o ripetuti nel periodo successivo alla dimissione del paziente
- Creare una stretta interrelazione tra la fase ospedaliera e la fase del reinserimento a domicilio
- Diminuzione del disagio legato alla limitazione di abilità funzionali
- Alleggerimento del carico assistenziale dei familiari
- Migliorare la qualità della vita
Destinatari
Il Servizio di dimissioni protette integrate il Servizio progettato per i pazienti anziani e/o disabili adulti soli o con una rete inadeguata di aiuto di persone conviventi con parziale o totale temporanea o permanente non autosufficienza in fase di dimissione ospedaliera, residenti nel comune di Fiumicino. Pazienti che al momento della dimissione ospedaliera non sono in grado di organizzare in modo autonomo il rientro al proprio domicilio e la continuazione delle cure e dell’assistenza indicate in fase di dimissione.
Servizi offerti
Interventi di base e di organizzazione familiare
- Pulizia e Cura della persona (igiene personale, mobilizzazione)
- Aiuto nel recupero dell’autonomia personale
- Pulizia e cura dell’ambiente
- Aiuto domestico
- Preparazione pasti
- Vigilanza telefonica
Interventi finalizzati all’integrazione sociale alla attivazione della rete sociale
- Attività di Vigilanza e Sostegno
- Attivazione Rete informale
- Attività di supporto e cura
Servizio di Segretariato Sociale
- Informazione / orientamento
- Lavoro di rete
- Segretariato sociale
- Personalizzazione del servizio
Interventi a supporto familiare che comportino maneggio di denaro
Accesso
Sono le strutture ospedaliere territoriali a segnalare lo stato di bisogno al momento delle dimissioni al CAD ASL RM/D e al Servizio Sociale del Comune di Fiumicino, anche su sollecitazione dei familiari o rete di vicinato.
Il servizio è svolto in forma integrata ASL per la parte sanitaria e il Comune per la parte sociale, erogata in convenzione attraverso la cooperativa.
- Tempi di Attesa per l’Avvio del Servizio
Il servizio viene attivato entro massimo 4 giorni dall’autorizzazione da parte del Comune di Fiumicino
- Costi di fruizione del servizio
Il Costo del Servizio è a carico dell’Ente Locale Competente (Comune di Fiumicino).
Luogo dell’intervento
Il Servizio viene erogato presso gli Istituti Scolastici.
Standard di qualità del servizio
La cooperativa è impegnata al rispetto dei seguenti elementi di qualità del servizio:
- visita a domicilio/ incontri di conoscenza utente per l’elaborazione e la stesura del Piano di Intervento Personalizzato
- presentazione del servizio
- avvio del servizio entro 4 giorni dall’autorizzazione del servizio sociale
- impiego di figure professionali qualificate in tutte le fasi che coinvolgono il servizio (pianificazione, coordinamento, programmazione ed erogazione)
- cura della relazione operatore / utente mediante riunioni di coordinamento, supervisione degli operatori e visite domiciliari del Responsabile del servizio
- particolare attenzione all’inserimento di nuovi operatori con pianificazione di tirocini
- accoglienza e risposta ai problemi segnalati dall’utenza
- continuità del servizio e flessibilità rispetto alle richieste dell’utenza
- momenti strutturati di monitoraggio e verifica del servizio
- valorizzazione e raccordo con la rete territoriale
- presenza di procedure per la gestione dei reclami
- valutazione partecipata del servizio
Figure professionali
Le figure professionali coinvolte sono:
- Psicologo Responsabile del servizio
- Assistente sociale Coordinatore del servizio
- Assistente domiciliare/Operatori Socio Assistenziali OSS
- Assistente domiciliare/autista
Intervengono inoltre nel servizio:
- Coordinatore Tecnico-Organizzativo
- Psicologo Supervisore
- Responsabile Gestione Qualità
- Responsabile della Sicurezza sul Lavoro