In Area disabili e disagio psichico

Progetto “Metamorfosi” per soggetti diversamente abili

Finalità

Il progetto si pone come obiettivo generale quello di creare servizi ed attività che offrano opportunità socializzanti e riabilitative a persone disabili al fine di favorirne il benessere relazionale e di prevenire il disagio sociale. L’esperienza artistico teatrale è uno dei servizi che la cooperativa offre nel panorama dei servizi diretti alle persone disabili dal 1999. Il positivo riscontro sia dai partecipanti che dalla collettività conferma il valore educativo e riabilitativo dell’attività stessa.

Obiettivi

nell’area educativa riabilitativa:

  • offrire alle persone affette da diverse patologie invalidanti la possibilità di fruire di un canale espressivo, che consenta loro di acquisire una maggiore consapevolezza della propria capacità “riparatoria” su vari aspetti del proprio mondo interno.
  • Aiutare le persone a recuperare una propria identità corporea ed emotiva al fine di ridurre la sofferenza legata ad una negativa immagine di sè.
  • consentire di acquisire nuove e diverse abilità e di stimolare le residue capacità espressive.

nell’area della socializzazione:

  • fornire opportunità di espressione e comunicazione nel gruppo di persone al fine di poter costruire un ruolo ed una identità sociale.
  • promuovere un clima emotivo di gruppo che consenta di accogliere emozioni positive di gioia, condivisione e collaborazione, necessarie al superamento di comportamenti di isolamento e diffidenza.
  • associare attività con valenza riabilitativa (come attività di tipo motorio – espressivo) alle opportunità comunicative offerte dalla relazione sociale.

Prestazioni

Servizio di trasporto e accompagnamento per tutti i partecipanti

Le attività sono così strutturate:

  • Laboratorio di teatro integrato
  • Laboratorio di arti applicate
  • Organizzazione di Manifestazioni artistico culturali
  • Laboratorio di teatro integrato

Il teatro è uno degli strumenti culturali più efficaci per esprimere e rappresentare la diversità come ricchezza, bellezza e comunicazione. Un percorso teatrale non è solo scoprire ed esplorare le potenzialità espressive, ma è conseguire un incremento significativo della propria maturità, è accrescere il senso di appartenenza e partecipazione al mondo degli altri. Questa attività è incentrata sul ” RUOLO” e quindi sull’interpretazione dei personaggi: il gioco dei ruoli, il personaggio principale, i personaggi ausiliari; “SULL’AZIONE” lavoro sulle azioni fisiche, esercizi di espressione corporea. Le tecniche privilegiate sono: Tecniche del gesto e movimento, Tecniche di interpretazione e di improvvisazione.

Il laboratorio prevede:

  • training e mimica
  • recitazione
  • scenografia e costume
  • maschere e trucco

Il laboratorio prevede un momento di verifica annuale con la messa in scena di uno spettacolo aperto al pubblico

Laboratorio di arti applicate

Questo laboratorio viene realizzato secondo una metodologia che prevede l’interazione di differenti linguaggi espressivi: espressione pittorica, creazione oggettistica, lavorazione di stoffe, costumi, maschere e scenografie. Tali attività verranno realizzate tenendo conto delle diverse capacità individuali dei partecipanti. Il laboratorio è complementare al laboratorio di teatro integrato in quanto produrrà tutto ciò che rappresenta il “corredo” dell’attività teatrale.

Obiettivo è quello di creare una fucina permanente di lavoro che abbia finalità espressive, didattiche, occupazionali e di allestimento di spettacoli. Rappresenta uno spazio che vuole essere piattaforma da cui partire per la creazione di prodotti artistico culturali.

Inoltre i laboratori prevedono una collaborazione, un confronto ed uno scambio con le varie realtà presenti sul territorio: scuole, enti ed associazioni culturali. Infine la caratteristica dei laboratori è quella di essere aperti ad ospitare studenti ed insegnanti che vogliano confrontarsi con tale realtà.

Organizzazione di Manifestazioni artistico culturali

Si prevede la realizzazione di una mostra annuale nella quale verranno presentati alla collettività gli oggetti, le scenografie e i costumi creati dai partecipanti.

Si prevede inoltre la presentazione dei lavori dei laboratori presso manifestazioni organizzate/ promosse da Enti ed Associazioni operanti nella Provincia di Roma.

Destinatari

La strutturazione dell’attività in gruppi destinati a diverse tipologie di laboratorio, consente l’inserimento di diverse fasce di tipologia di persone diversamente abili. L’attività è destinata a ragazzi ed adulti a partire dai 15 anni affetti da disabilità fisica, psichica e sensoriale con un grado di disabilità media, medio – lieve e medio grave, che possono trovare un vantaggio riabilitativo e socializzante. I gruppi saranno formati con criteri di omogeneità dei partecipanti, per età e grado di disabilità.

Accesso

  • Domanda

L’iscrizione all’attività avviene previo colloquio valutativo dell’utente e dei suoi familiari con lo psicologo Responsabile per la Cooperativa del progetto

  • Tempi di Attesa per l’Avvio del Servizio

Il servizio viene attivato entro massimo 5 giorni dall’iscrizione

Luogo dell’intervento

Il Servizio viene erogato presso la Struttura della Cooperativa sita in
Via Corrado Tommaso Crudeli n°33 – Comune di Fiumicino – Roma

Standard di qualità del servizio

La cooperativa è impegnata al rispetto dei seguenti elementi di qualità del servizio:

  • Rispetto dei rapporti numerici operatori / utenti concordati con l’Ente Promotore
  • Conoscenza dell’utente e valutazione delle abilità sia in fase di ingresso al servizio che durante l’attività
  • Definizione di programmi di attività dei laboratori sia individuali che di gruppo
  • Definizione di operatori stabili e sostituti di riferimento
  • Monitoraggio delle attività
  • Riunioni di programmazione e verifica con gli operatori
  • Messa a disposizione di tutte le dotazioni strumentali necessarie

Figure professionali

Le figure professionali coinvolte sono:

  • Educatore
  • Operatori socio-assistenziali
  • Maestro d’arte
  • Autista

Intervengono inoltre nel servizio:

  • Coordinatore Tecnico-Organizzativo
  • Psicologo Supervisore
  • Responsabile Gestione Qualità
  • Responsabile della Sicurezza sul Lavoro