Finalità
Al fine di dare una risposta alle numerose richieste di assistenza domiciliare che vengono dalle famiglie che si dedicano alla cura di un proprio familiare disabile, il Municipio XIII ha pensato di offrire alle persone che sono in lista d’attesa un servizio, anche di alcune ore mensili, che possa rispondere immediatamente a problemi emergenti.
Obiettivi
- Garantire una risposta seppur minima a situazioni di bisogno assistenziale
- Offrire risposte personalizzate attraverso interventi / mese
Destinatari
Il Servizio si rivolge agli anziani e ai disabili residenti nel XIII Municipio, inseriti nelle liste d’attesa per il SAISH o il SAISA in temporanea o permanente limitazione della propria autonomia e alle loro famiglie.
Accesso
Al servizio si accede mediante domanda da presentare al Segretariato Sociale del XIII Municipio di Roma
Specifiche prassi da seguire nella presentazione della domanda sono definite dal Servizio Sociale Municipale.
- Tempi di attesa per l’avvio del Servizio
Il servizio viene attivato entro massimo 3 giorni dall’autorizzazione da parte del XIII Municipio. La Cooperativa non è responsabile dei tempi di autorizzazione o di eventuali rifiuti adottati dal XIII Municipio.
- Costi di fruizione del servizio
Il costo del Servizio è a carico dell’Ente Locale competente – XIII Municipio di Roma –
Servizi offerti
- Interventi volti alla cura della persona
- Interventi volti alla socializzazione
- Interventi volti al sollievo delle persone dedite al lavoro di cura
- Interventi volti all’accompagno della persona per disbrigo pratiche burocratiche, visite mediche, cura delle reti
- Spesa – preparazione pasti
- Interventi volti allo sviluppo e promozione dell’autonomia
Standard di qualità del servizio
La cooperativa è impegnata al rispetto dei seguenti elementi di qualità del servizio:
- visita a domicilio/ incontri di conoscenza utente per l’elaborazione e la stesura del Piano di Intervento Personalizzato
- presentazione del servizio
- avvio del servizio entro 3 giorni dall’autorizzazione del servizio sociale
- impiego di figure professionali qualificate in tutte le fasi che coinvolgono il servizio (pianificazione, coordinamento, programmazione ed erogazione)
- cura della relazione operatore / utente mediante riunioni di coordinamento, supervisione degli operatori e visite domiciliari del Responsabile del servizio
- particolare attenzione all’inserimento di nuovi operatori con pianificazione di tirocini
- accoglienza e risposta ai problemi segnalati dall’utenza
- continuità del servizio e flessibilità rispetto alle richieste dell’utenza
- momenti strutturati di monitoraggio e verifica del servizio
- valorizzazione e raccordo con la rete territoriale
- presenza di procedure per la gestione dei reclami
- valutazione partecipata del servizio
Figure professionali
L’équipe di intervento prevede la presenza delle seguenti figure professionali:
- Psicologi
- Assistente sociale Coordinatore del servizio
- Assistente domiciliare
- Assistente domiciliare/autista
Intervengono inoltre nel servizio:
- Coordinatore Tecnico-Organizzativo
- Psicologo Supervisore
- Responsabile Gestione Qualità
- Responsabile della Sicurezza sul Lavoro