In Area minori

Progetto “Dedalo” Centro diurno per minori

Finalità

La finalità del progetto è la realizzazione di una struttura a carattere semiresidenziale ovvero di un Centro Diurno rivolto prioritariamente ai minori in carico ai Servizi Socio Assistenziali e Sanitari nell’area territoriale del Comune di Fiumicino. Il servizio è volto a rispondere alle esigenze di minori che si trovano in una situazione di disagio socio-ambientale, di ritardo scolastico o a rischio di emarginazione e per i quali si ravvisi la necessità di un supporto educativo e di modello positivo che stimoli rapporti familiari e sociali adeguati evitando l’allontanamento dal proprio nucleo. Il Centro Diurno si colloca al fianco del nucleo familiare coinvolgendolo nel progetto educativo e prevedendo l’attivazione di relazioni significative e maturative per il minore stesso svolge un’importante azione di prevenzione secondaria.

Obiettivi

Gli obiettivi generali che il Centro persegue sono:

  • Offrire un supporto ai minori che vivono in nuclei familiari multiproblematici che incontrano difficoltà nell’assolvere alla funzione pedagogica nei confronti dei figli
  • Favorire l’apprendimento scolastico e ridurre il rischio di abbandono e dispersione
  • Promuovere attività educative, culturali adeguate ai ragazzi
  • Promuovere lo sviluppo della rete solidaristica, di capacità di auto e mutuo aiuto nelle persone con difficoltà finalizzata alla riscoperta delle proprie risorse e competenze
  • Garantire la permanenza dei minori nel contesto familiare di appartenenza e la collaborazione con il nucleo per una positiva ricaduta dell’azione educativa in ambito familiare.

Prestazioni

Il Centro svolge:

  • interventi educativi.
  • sostegno alla scolarizzazione
  • attività legate all’igiene e alla cura personale dei singoli minori
  • attività legate alla vita in comune e alla socializzazione
  • attività di laboratorio, attività del tempo libero
  • interventi di segretariato sociale
  • interventi di supporto psico-pedagogicoL’intervento educativo del C.D. sarà caratterizzato dal lavoro svolto dagli educatori oltre che nel rapporto con il singolo minore anche in relazione alla famiglia, nel rapporto con la scuola e nel rapporto con il contesto sociale.
    L’insieme delle attività elencate concorre alla definizione del Progetto Personalizzato di intervento posto in essere dai Servizi Territoriali che hanno in carico gli utenti.

Destinatari

Il Servizio si rivolge a minori di entrambi i sessi e in condizioni particolari di disagio ambientale e relazionale appartenenti a nuclei familiari che esprimono difficoltà nel mantenere le funzioni basilari e che necessitano di essere sostenuti per il raggiungimento di una adeguata funzionalità dell’organizzazione familiare. Il C. D. ospiterà fino ad un massimo di 10 minori in contemporanea in età compresa tra i 8 e i 15 anni segnalati dai servizi e bisognosi di interventi educativi.

Accesso

    • Domanda

Gli ospiti vengono nominativamente individuati dal Servizio Sociale Comunale

    • Funzionamento del Centro Diurno

Giorni di apertura: Lunedì, Mercoledì, Venerdì dalle ore 16 alle ore 20
Trasporto: Sarà garantito a quei minori i cui familiari sono oggettivamente impossibilitati ad accompagnarli

    • Costi di fruizione del servizio

Il Servizio è totalmente a carico del Comune di Fiumicino

Luogo dell’intervento

Il Servizio viene erogato presso la sede operativa della cooperativa sita in:

Via C. Tommaso Crudeli, 33 -Comune di Fiumicino-

Standard di qualita del servizio

La cooperativa è impegnata al rispetto dei seguenti elementi di qualità del servizio:

  • definizione di una équipe professionale integrata di operatori qualificati titolari e sostituti
  • utilizzo di modelli teorici di riferimento che supportano l’attività educativa
  • formazione continua e strutturata degli operatori e loro supervisione
  • raccordo con i Servizi e che hanno in carico il minore
  • definizione di programmi specifici di attività sia individuali che di gruppo

Figure professionali

Le figure professionali coinvolte sono:

  • Responsabile: psicologo
  • Assistenti domiciliari e dei servizi tutelari/autista
  • Educatori professionali

Intervengono inoltre nel servizio:

  • Coordinatore Tecnico-Organizzativo
  • Psicologo Supervisore
  • Responsabile Gestione Qualità
  • Responsabile della Sicurezza sul Lavoro