Finalità
Il servizio nasce nel Novembre del 1998 come ampliamento del Servizio per l’Autonomia e l’Integrazione Sociale della persona con Handicap (S.A.I.S.H.) estendendo così l’assistenza anche agli alunni diversamente abili della scuola dell’infanzia e dell’obbligo. Ciò ha consentito interventi immediati per il rispetto del dettato della legge 29 e 104 del ’92. Nell’ottica della piena integrazione il servizio favorisce l’integrazione e l’eliminazione di fenomeni fuorvianti quali l’evasione e la dispersione scolastica. Assicura il diritto allo studio e l’eliminazione di qualsivoglia ostacolo o barriera che si frapponga ad una reale opera di integrazione.
Finalità generali del servizio:
- Il diritto all’istruzione
- Il diritto all’identità individuale
- La crescita e sviluppo delle autonomie e potenzialità individuali
- La relazione con gli altri
Ogni alunno deve potersi sentire presente e partecipe:
- nella relazione: non solo essere accettato, ma accolto, avere dei ruoli reali, fare amicizia, poter collaborare/contribuire;
- nell’apprendimento: risolvere problemi, sviluppare capacità e competenze
- nel saper essere: sviluppare autostima e autoefficacia, potenziare l’identità e l’espressione dei propri bisogni;
- nel saper fare: superare barriere fisiche e psicologiche, realizzare idee e progetti, saper chiedere gli aiuti necessari.
Obiettivi
Il Servizio in piena sintonia con i contenuti della Legga quadro 104/92 e la L.R. 29/92 si pone i seguenti obiettivi:
- Favorire l’inserimento dell’allievo diversamente abile nel normale contesto scolastico
- Facilitare la sua integrazione nel gruppo classe
- Potenziare l’autonomia funzionale e relazionale
- Coadiuvare il corpo docente nella realizzazione del P.E.I
- Stimolare l’allievo a percepire ed esprimere le proprie capacità divenendo attore della propria riabilitazione
- Garantire interventi di natura socio-assistenziale la cui intensità varia in funzione del livello di autosufficienza
Prestazioni
Il Servizio offre:
interventi di ausilio e vigilanza degli alunni e supporto al corpo docente nello svolgimento dell’attività didattica:
- Attività di laboratorio
- Attività ludico motorie (sia in aula che in apposite strutture)
- Gite scolastiche e visite guidate
- Attività sportive
- Interventi di tipo ludico ricreativi per la gestione dei momenti di “alleggerimento” dell’attività didattica, quando previste nel Piano Individuale
- Predisposizione di materiale e suppellettili necessari alle varie attività
- Azioni di supporto al corpo docente nello svolgimento dell’attività didattica
interventi specifici di assistenza nei confronti di alunni portatori di handicap non autonomi:
- Accompagnamento e/o sorveglianza dal mezzo di trasporto all’aula e viceversa
- Aiuto e/o sorveglianza per la consumazione di pasti
- Accompagno a domicilio o presso presidii sanitari in caso di indisposizioni
- Aiuto nell’utilizzo di ausili ortopedici
- Controllo per la somministrazione di trattamenti farmacologici qualora presenti e quando previsti nei piani di intervento
- Accompagnamento nelle gite scolastiche o visite guidate
Destinatari
Il Servizio si rivolge ad alunni diversamente abili frequentanti la scuola dell’infanzia e dell’obbligo del territorio del XIII Municipio di Roma, che si trovano in temporanea o permanente limitazione della propria autonomia.
Accesso
Al servizio si accede mediante segnalazione/richiesta della ASL di competenza o del Centro di Riabilitazione che ha in carico l’utente , da consegnare alla scuola la quale provvederà a inoltrare la richiesta al Servizio Sociale del X Municipio di Roma.
Specifiche prassi da seguire nella presentazione della richiesta sono definite dal Servizio Sociale Municipale.
- Tempi di Attesa per l’Avvio del Servizio
Il servizio viene attivato entro 3 giorni lavorativi dall’autorizzazione da parte del X Municipio. La Cooperativa non è responsabile dei tempi di autorizzazione o di eventuali rifiuti adottati dal X Municipio.
- Costi di fruizione del servizio
Il costo del Servizio è a carico dell’Ente Locale competente X Municipio di Roma.
Luogo dell’intervento
Il Servizio viene erogato presso gli Istituti Scolastici in favore di alunni diversamente abili.
Standard di qualità del servizio
La cooperativa è impegnata al rispetto dei seguenti elementi di qualità del servizio:
- Incontri congiunti con le scuole per concordare orari e Piano di intervento Personalizzato
- Continuità dell’operatore
- Flessibilità nella programmazione degli orari
- Particolare cura alla creazione di rapporti positivi fra l’operatore/ la cooperativa ed il corpo docente
- Impiego di personale qualificato nell’erogazione del servizio
- Individuazione dell’operatore sulla base delle caratteristiche degli alunni
- Monitoraggio e verifica trimestrale dell’andamento del servizio
- Partecipazione dell’operatore ai GLH operativi
- Supervisione e programmazione del servizio
- Raccordo con i Servizi Territoriali (ASL e Servizio Sociale) per la verifica e aggiornamento del lavoro svolto
Figure professionali
Le figure professionali coinvolte sono:
- Psicologo Responsabile del servizio
- Assistente sociale Coordinatore del servizio
- Assistente domiciliare
- Tecnici dei Servizi Sociali
Intervengono inoltre nel servizio:
- Coordinatore Tecnico-Organizzativo
- Psicologo Supervisore
- Responsabile Gestione Qualità
- Responsabile della Sicurezza sul Lavoro