Finalità
Il Servizio ha la finalità di rispondere ad un reale inserimento scolastico di alunni diversamente abili o portatori di varie forme di disagio.
Il Servizio pertanto mira a rendere effettivo il diritto allo studio sancito dalla legislazione nazionale per le persone con handicap, qualunque sia il grado di intensità della limitazione, così come promosso dalla legge 104/92. Offre prestazioni finalizzate all’autonomia ed all’integrazione sociale degli adolescenti in temporanea o permanente limitazione della propria autonomia che frequentano le scuole di secondo grado.
Altra finalità consiste nel fornire strumenti educativi per tutti quegli adolescenti che pur non possedendo una invalidità certificata, presentano varie forme di disagio: relazionale, comportamentale, difficoltà nell’apprendimento.
Obiettivi
Gli obiettivi che il Servizio si propone sono:
- Agevolare la frequenza e la permanenza degli studenti disabili nell’ambito scolastico per garantire il diritto allo studio anche nelle scuole di secondo grado
- Facilitare l’inserimento e la partecipazione attiva degli alunni disabili alle attività didattiche svolte dal personale insegnante, supportandoli nel raggiungimento degli obiettivi di integrazione e di autonomia personale, in attuazione dei programmi educativi concordati dagli insegnanti in collaborazione con i servizi socio-sanitari territoriali
- Offrire sostegno personale agli alunni disabili nelle attività di socializzazione e nell’acquisizione di capacità comunicative, volte all’integrazione e alla valorizzazione di abilità personali
- Promuovere interventi sia individuali che rivolti al gruppo per favorire la relazione con il gruppo dei pari, e lo sviluppo dell’identità personale
Prestazioni
Il Servizio offre:
- interventi di vigilanza, di accompagnamento e assistenza a bisogni materiali necessari per permettere un aumento dell’autonomia personale
- interventi di supporto nell’attività didattica /educativa interna (attività di laboratorio, ludico motorie) ed esterna ( gite scolastiche,visite guidate)
- Attività in settori educativi, in collaborazione con il personale scolastico per l’organizzazione di attività formative, ludico motorie e sportive sia all’interno che all’esterno della scuola
- Messa a disposizione di personale qualificato per la realizzazione di interventi di mediazione e facilitazione alla comunicazione e per attività in settori educativi-scolastici specifici (laboratori, arti)
Destinatari
Il Servizio si rivolge ad alunni diversamente abili, frequentanti la scuola di secondo grado. Inoltre il servizio può essere rivolto ai gruppi classe che presentano all’interno situazioni di disagio comunicativo e relazionale.
Accesso
Al Servizio si accede mediante richiesta dell’Istituto di Istruzione Superiore
Specifiche prassi da seguire nella presentazione della richiesta sono definite dal Servizio Sociale Municipale.
- Tempi di Attesa per l’Avvio del Servizio
Il servizio viene attivato entro massimo 7 giorni dalla stipula del Contratto tra Cooperativa e Istituto di Istruzione Superiore
- Costi di fruizione del servizio
Il costo del servizio è a carico dell’Istituto d’Istruzione Superiore che ne fa richiesta.
Luogo dell’intervento
Il Servizio viene erogato presso gli Istituti Scolastici.
Standard di qualità del servizio
La cooperativa è impegnata al rispetto dei seguenti elementi di qualità del servizio:
- Incontri congiunti con le scuole per concordare orari e Piano di intervento Personalizzato
- Impiego di personale qualificato nell’erogazione del servizio
- Supervisione tecnica degli interventi
- Continuità dell’operatore
- Flessibilità nella programmazione degli orari
- Particolare cura alla creazione di rapporti positivi fra l’operatore/ la cooperativa ed il corpo docente
- Individuazione dell’operatore sulla base delle caratteristiche degli alunni
- Monitoraggio e verifica trimestrale dell’andamento del servizio
- Partecipazione dell’operatore ai GLH operativi
- Supervisione e programmazione del servizio
- Raccordo con i Servizi Territoriali (ASL e Servizio Sociale) per la verifica e aggiornamento del lavoro svolto
Figure professionali
Le figure professionali coinvolte sono:
- Educatori professionali / Psicologi
- Assistente educativo culturale
- Operatori di laboratorio
Intervengono inoltre nel servizio:
- Coordinatore Tecnico-Organizzativo
- Psicologo Supervisore
- Responsabile Gestione Qualità
- Responsabile della Sicurezza sul Lavoro