In Area disabili e disagio psichico

SAISH – Servizio per l’Autonomia e l’Integrazione Sociale della persona con Handicap

Finalità

Finalità primarie del servizio sono il conseguimento di una personale qualità della vita, il conseguimento del grado massimo di autonomia personale e di socializzazione, ed un generale sostegno all’intero nucleo familiare della persona diversamente abile.

Il servizio costituisce l’insieme di prestazioni di aiuto a persone diversamente abili volte a promuovere la loro autosufficienza ed autonomia personale e sociale, nonché ad evitare o superare l’elevato rischio di emarginazione sociale.

Il servizio si propone, quindi, di rispondere in maniera articolata, diversificata e flessibile alle esigenze/bisogni della persona diversamente abile, offrendo un progetto globale di intervento che comprende, oltre al supporto nella cura della persona ed alla promozione della sua rete sociale, anche attività rivolte alla valorizzazione e al potenziamento dei livelli di autonomia.

A tal fine sono previsti anche interventi di gruppo con attività specifiche educative – riabilitative e ricreative – culturali (attività sportive, laboratori teatrali e di arti applicate, partecipazione ad eventi culturali e di svago, etc).

Obiettivi

  • Mantenere la persona nel proprio contesto familiare, ambientale e sociale
  • Evitare l’istituzionalizzazione e/o l’ospedalizzazione prolungata
  • Recuperare e valorizzare le autonomie acquisite
  • Sostegno nella socializzazione
  • Mantenere e sviluppare abilità nell’ambito dell’autosufficienza e/o delle autonomie personali e sociali
  • Costruire e/o valorizzare la rete sociale
  • Offrire sostegno alle famiglie

Destinatari

Il Servizio si rivolge a soggetti, residenti nel XIII Municipio, in temporanea o permanente limitazione della propria autonomia e alle loro famiglie. Per ciascuno è individuato, dal V dipartimento del Comune di Roma, un livello di intensità assistenziale al quale corrisponde un pacchetto di servizi e un budget assistenziale. Alla formulazione del pacchetto individuale di servizi concorrono alcune variabili: il livello di autonomia funzionale, la presenza/assenza di una rete sociale, il contesto familiare, la fruizione o meno di altri servizi – educativi/formativi/ assistenziali.

Accesso

    • Domanda

Al servizio si accede mediante domanda da presentare al Segretariato Sociale del XIII Municipio di Roma o alla ASL di competenza.

Specifiche prassi da seguire nella presentazione della domanda sono definite dal Servizio Sociale Municipale.

    • Tempi di attesa per l’avvio del Servizio

Il servizio viene attivato entro massimo 5 giorni dall’autorizzazione da parte del XIII Municipio. La Cooperativa non è responsabile dei tempi di autorizzazione o di eventuali rifiuti adottati dal XIII Municipio.

    • Costi di fruizione del servizio

Il costo del Servizio è a carico dell’Ente Locale competente �XIII Municipio di Roma-.

Servizi offerti

Assistenza domiciliare

  • cura della persona (igiene personale, mobilizzazione..)
  • preparazione / somministrazione pasti
  • cura dell’ambiente personale
  • acquisto generi di prima necessità
  • accompagnamento a visite mediche /ambulatoriali, centri di terapia, attività culturali / formative / sportive
  • disbrigo di pratiche burocratiche con / o per l’utente
  • interventi socio educativi a livello domiciliare: – mantenimento / sviluppo autonomie personali (vestirsi- alimentarsi – etc.) e sociali (saper comunicare, usare servizi pubblici, gestione delle informazioni etc.)
  • sostegno / supporto compiti scolastici / tirocini di lavoro

Attività di gruppo con servizio di trasporto e accompagnamento

  • attività motorie / sportive ( nuoto, equitazione..)
  • attività culturali: cinema, teatro, musei..

Laboratori con servizio di trasporto e accompagnamento

  • teatrale e di arti applicate
  • musicoterapica e ballo
  • informatico
  • cucina / autonomia alimentare

Interventi di sollievo al nucleo familiare

Quindicinale / mensili; diurni / serali / notturni

Servizio di Segretariato Sociale

  • Informazione / orientamento
  • Lavoro di rete
  • Segretariato sociale professionale
  • Personalizzazione del servizio
  • Informazione / orientamento

Centro diurno

vedi servizio centro diurno

Figure professionali

L’équipe di intervento prevede la presenza delle seguenti figure professionali:

  • Psicologo Responsabile del servizio
  • Assistente sociale Coordinatore del servizio
  • Assistente domiciliare
  • Assistente domiciliare/autista
  • Operatore di base
  • Personale ausiliario

Intervengono inoltre nel servizio:

  • Coordinatore Tecnico-Organizzativo
  • Psicologo Supervisore
  • Responsabile Gestione Qualità
  • Responsabile della Sicurezza sul Lavoro

Standard di qualità del servizio

La cooperativa è impegnata al rispetto dei seguenti elementi di qualità del servizio:

  • visita a domicilio/ incontri di conoscenza utente per l’elaborazione e la stesura del Piano di Intervento Personalizzato
  • presentazione del servizio
  • avvio del servizio entro 5 giorni dall’autorizzazione del servizio sociale
  • impiego di figure professionali qualificate in tutte le fasi che coinvolgono il servizio (pianificazione, coordinamento, programmazione ed erogazione)
  • cura della relazione operatore / utente mediante riunioni di coordinamento, supervisione degli operatori e visite domiciliari del Responsabile del servizio
  • particolare attenzione all’inserimento di nuovi operatori con pianificazione di tirocini
  • accoglienza e risposta ai problemi segnalati dall’utenza
  • continuità del servizio e flessibilità rispetto alle richieste dell’utenza
  • momenti strutturati di monitoraggio e verifica del servizio
  • valorizzazione e raccordo con la rete territoriale
  • presenza di procedure per la gestione dei reclami
  • valutazione partecipata del servizio