In Area disabili e disagio psichico

Centro diurno “La Crisalide” – Servizio semiresidenziale per soggetti diversamente abili

Finalità

Il servizio nasce nel 1993 quale diversificazione del Servizio di Assistenza Domiciliare, con la finalità generale di rispondere in modo più incisivo al processo di recupero e di crescita delle persone diversamente abili che esprimono il bisogno di conseguire maggiori ambiti di autonomia e di integrazione fino alla possibilità di scegliere il proprio progetto di vita. Le linee progettuali del Centro sviluppate in questi anni si sono snodate su un doppio binario:

  • l’autonomia e l’integrazione sociale
  • la ricerca di percorsi riabilitativi innovativi

Il Servizio mira a:

  • sostenere l’importanza e il valore di modelli riabilitativi specifici
  • incrementare ed ampliare le opportunità di crescita e di scelta degli utenti stessi, nel rispetto di ciascuna diversità.

L’attenzione quindi è posta sia all’individuo (favorendo percorsi che valorizzino le differenze) che al gruppo (favorendo e potenziando la collaborazione, la comunicazione e lo sviluppo di capacità relazionali).

Obiettivi

Obiettivi dei percorsi riabilitativi:

  • Acquisizione di nuove abilità in ambito relazionale, affettivo, sociale.
  • Rafforzamento delle abilità acquisite essenziali all’autonomia personale.
  • Addestramento all’inserimento in specifici contesti di comunità.
  • Sostegno e coinvolgimento della famiglia a fronte di un possibile inserimento dell’utente in struttura residenziale.
  • Integrazione del soggetto diversamente abile nell’ambiente sociale esterno.

Prestazioni

Il Centro è funzionante dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 17.00

Servizio di trasporto e accompagnamento con mezzi propri della cooperativa e personale qualificato per tutti gli utenti partecipanti

La attività del Centro, sulla base dei singoli progetti individuali (definiti di concerto con i Servizi Territoriali) sono rivolte sia al gruppo nel suo insieme sia a piccoli gruppi individuati per le singole attività.

    • attività educative per l’autonomia personale

Per l’acquisizione di abilità riconducibili a:

  • personale
  • abbigliamento
  • corretta alimentazione
  • attività educative per le abilità interpersonali

Per l’acquisizione di abilità interpersonali e relazionali inerenti:

  • identità
  • rispetto della proprietà dell’altro
  • espressione dei bisogni
  • cortesia e regole di convivenza sociale
  • gestione degli spazi comunitari
  • relazione come collaborazione
  • attività educative per le abilità di autonomia sociale

Per l’acquisizione di abilità di autonomia sociale si indicano sommariamente:

  • uso del denaro
  • uso dell’orologio
  • uso dei mezzi pubblici
  • uso dei servizi del territorio
  • attività di socializzazione

Sia individuali che di gruppo

  • promozione di momenti ludico-ricreativi interni ed esterni al Centro
  • partecipazione ad attività sportive, espressive ed attività comunitarie
  • mantenimento dei rapporti familiari ed amicali esistenti
  • attività di significato espressivo ed occupazionale

Tale attività consiste nell’utilizzare le diverse capacità comunicative ed espressive degli utenti (es. mimica, canto, etc.) per la creazione di un prodotto finale unitario che superi i limiti che la disabilità crea in ogni utente. Le attività sono strutturate in:

  • promozione di momenti ludico-ricreativi interni ed esterni al Centro
  • partecipazione ad attività sportive, espressive ed attività comunitarie
  • mantenimento dei rapporti familiari ed amicali esistenti

Destinatari

Il Servizio si rivolge a soggetti adulti con disabilità medio grave.

Accesso

  • Domanda

Al servizio si accede mediante domanda da presentare al Servizio Sociale del XIII Municipio di Roma o alla ASL di competenza

Specifiche prassi da seguire nella presentazione della richiesta sono definite dal Servizio Sociale Municipale.

  • Tempi di Attesa per l’Avvio del Servizio

Il servizio viene attivato entro 5 giorni dall’autorizzazione da parte del XIII Municipio. La Cooperativa non è responsabile dei tempi di autorizzazione o di eventuali rifiuti adottati dal XIII Municipio.

  • Costi di fruizione del servizio

Il costo del Servizio è a carico dell’Ente Locale competente XIII Municipio di Roma.

È previsto un contributo giornaliero da parte dell’Utente da definirsi in accordo tra le parti Cooperativa – XIII Municipio.

luogo dell’intervento

Il Servizio viene erogato presso il Centro Diurno della Cooperativa sito in
Via D. Stiepovich n° 26 – Ostia Lido – Roma Tel. 06.56.40.426

Standard di qualità del servizio

La cooperativa è impegnata al rispetto dei seguenti elementi di qualità del servizio:

  • visita a domicilio/ incontri per conoscenza utente e presentazione del servizio
  • valutazione delle abilità in ingresso ed l’elaborazione / stesura del Piano di Intervento Personalizzato
  • avvio del servizio entro 5 giorni dall’autorizzazione del servizio sociale
  • messa a disposizione della strumentazione necessaria alle attività del centro
  • impiego di figure professionali qualificate in tutte le fasi che coinvolgono il servizio (pianificazione, coordinamento, programmazione ed erogazione)
  • definizione della équipe (operatori titolari e sostituti)
  • rispetto del rapporto numerico operatore/utente concordato con i Servizi Territoriali
  • cura della relazione operatore / utente mediante riunioni di coordinamento, supervisione degli operatori e visite domiciliari del Responsabile del servizio
  • accoglienza e risposta ai problemi segnalati dall’utenza
  • continuità del servizio e flessibilità rispetto alle richieste dell’utenza
  • momenti strutturati di monitoraggio e verifica del servizio
  • promozione e ricerca di modelli riabilitativi specifici ed innovativi
  • valorizzazione e raccordo con la rete territoriale
  • presenza di procedure per la gestione dei reclami
  • valutazione partecipata del servizio

Figure professionali

L’équipe di intervento prevede la presenza delle seguenti figure professionali:

  • Psicologo Responsabile del servizio
  • Assistente sociale Coordinatore del servizio
  • Assistente domiciliare
  • Assistente domiciliare/autista
  • Operatore di base
  • Personale ausiliario

Intervengono inoltre nel servizio:

  • Coordinatore Tecnico-Organizzativo
  • Psicologo Supervisore
  • Responsabile Gestione Qualità
  • Responsabile della Sicurezza sul Lavoro