: Area anziani

Dimissioni protette integrate

Finalità

Tale progetto prevede la realizzazione di un servizio che prevede interventi di assistenza alla persona, da rendersi nell’ambito del sistema socio sanitario integrato. La finalità del servizio sono:

  • Costruire un servizio caratterizzato da flessibilità delle risposte e da elevata capacità integrativa con i Servizi Socio Sanitari
  • Contrastare il fenomeno dei ricoveri ospedalieri impropri
  • Aumentare l’efficacia e l’efficienza e la qualità del Servizio alla persona

Obiettivi

Gli obiettivi che il Servizio si propone sono:

  • Favorire il mantenimento dei soggetti c/o il proprio domicilio
  • Contenere i ricoveri incongrui o ripetuti nel periodo successivo alla dimissione del paziente
  • Creare una stretta interrelazione tra la fase ospedaliera e la fase del reinserimento a domicilio
  • Diminuzione del disagio legato alla limitazione di abilità funzionali
  • Alleggerimento del carico assistenziale dei familiari
  • Migliorare la qualità della vita

Destinatari

Il Servizio di dimissioni protette integrate  il Servizio progettato per i pazienti anziani e/o disabili adulti soli o con una rete inadeguata di aiuto di persone conviventi con parziale o totale temporanea o permanente non autosufficienza in fase di dimissione ospedaliera, residenti nel comune di Fiumicino. Pazienti che al momento della dimissione ospedaliera non sono in grado di organizzare in modo autonomo il rientro al proprio domicilio e la continuazione delle cure e dell’assistenza indicate in fase di dimissione.

Servizi offerti

Interventi di base e di organizzazione familiare

  • Pulizia e Cura della persona (igiene personale, mobilizzazione)
  • Aiuto nel recupero dell’autonomia personale
  • Pulizia e cura dell’ambiente
  • Aiuto domestico
  • Preparazione pasti
  • Vigilanza telefonica

Interventi finalizzati all’integrazione sociale alla attivazione della rete sociale

  • Attività di Vigilanza e Sostegno
  • Attivazione Rete informale
  • Attività di supporto e cura

Servizio di Segretariato Sociale

  • Informazione / orientamento
  • Lavoro di rete
  • Segretariato sociale
  • Personalizzazione del servizio

Interventi a supporto familiare che comportino maneggio di denaro

Accesso

  • Domanda

Sono le strutture ospedaliere territoriali a segnalare lo stato di bisogno al momento delle dimissioni al CAD ASL RM/D e al Servizio Sociale del Comune di Fiumicino, anche su sollecitazione dei familiari o rete di vicinato.

Il servizio è svolto in forma integrata ASL per la parte sanitaria e il Comune per la parte sociale, erogata in convenzione attraverso la cooperativa.

  • Tempi di Attesa per l’Avvio del Servizio

Il servizio viene attivato entro massimo 4 giorni dall’autorizzazione da parte del Comune di Fiumicino

  • Costi di fruizione del servizio

Il Costo del Servizio è a carico dell’Ente Locale Competente (Comune di Fiumicino).

Luogo dell’intervento

Il Servizio viene erogato presso gli Istituti Scolastici.

Standard di qualità del servizio

La cooperativa è impegnata al rispetto dei seguenti elementi di qualità del servizio:

  • visita a domicilio/ incontri di conoscenza utente per l’elaborazione e la stesura del Piano di Intervento Personalizzato
  • presentazione del servizio
  • avvio del servizio entro 4 giorni dall’autorizzazione del servizio sociale
  • impiego di figure professionali qualificate in tutte le fasi che coinvolgono il servizio (pianificazione, coordinamento, programmazione ed erogazione)
  • cura della relazione operatore / utente mediante riunioni di coordinamento, supervisione degli operatori e visite domiciliari del Responsabile del servizio
  • particolare attenzione all’inserimento di nuovi operatori con pianificazione di tirocini
  • accoglienza e risposta ai problemi segnalati dall’utenza
  • continuità del servizio e flessibilità rispetto alle richieste dell’utenza
  • momenti strutturati di monitoraggio e verifica del servizio
  • valorizzazione e raccordo con la rete territoriale
  • presenza di procedure per la gestione dei reclami
  • valutazione partecipata del servizio

Figure professionali

Le figure professionali coinvolte sono:

  • Psicologo Responsabile del servizio
  • Assistente sociale Coordinatore del servizio
  • Assistente domiciliare/Operatori Socio Assistenziali OSS
  • Assistente domiciliare/autista

Intervengono inoltre nel servizio:

  • Coordinatore Tecnico-Organizzativo
  • Psicologo Supervisore
  • Responsabile Gestione Qualità
  • Responsabile della Sicurezza sul Lavoro

S.A.I.S.A. Servizio per l’autonomia e l’integrazione sociale della persona anziana

Finalità

Finalità di tale servizio è la prevenzione primaria nella cura dell’anziano, tesa alla realizzazione di condizioni ambientali, familiari e sociali favorevoli al mantenimento delle capacità di autonomia dello stesso.

Tale attività di prevenzione prevede l’attivazione di interventi, servizi territoriali che hanno lo scopo di stimolare le residue capacità di autonomia degli anziani, di promuovere l’integrazione e la socializzazione ed in generale di permettere all’anziano di utilizzare spazi formativi, culturali, riabilitativi che consentano il mantenimento di una identità personale e sociale.

Il Servizio si propone una attenta valutazione dell’azione di “cura” intesa non solo come accudimento materiale ma come intervento che racchiude in sé il rispetto della dimensione empatica ed esistenziale dell’anziano.

Obiettivi

  • Garantire l’assistenza e la tutela delle condizioni fisiche dell’utente;
  • Recuperare e promuovere le capacità di autonomia della persona anziana;
  • Favorire l’integrazione sociale attraverso la cura delle relazioni sociali ed affettive;
  • Mantenere e sviluppare abilità nell’ambito dell’autosufficienza o delle autonomie personali e sociali
  • Favorire la permanenza nel nucleo familiare dei soggetti che per la problematicità della loro condizione sono a rischio di istituzionalizzazione;
  • Favorire il sostegno alle famiglie che consenta di diminuire gli effetti negativi che la presenza di un familiare non autosufficiente può costituire.

Destinatari

Il Servizio si rivolge agli anziani, residenti nel XIII Municipio, in temporanea o permanente limitazione della propria autonomia e alle loro famiglie. Per ciascuno è individuato, dal V dipartimento del Comune di Roma, un livello di intensità assistenziale al quale corrisponde un pacchetto di servizi e un budget assistenziale. Alla formulazione del pacchetto individuale di servizi concorrono alcune variabili: il livello di autonomia funzionale, la presenza/assenza di una rete sociale, il contesto familiare, la fruizione o meno di altri servizi – riabilitativi/ assistenziali.

Accesso

    • Domanda

Al servizio si accede mediante domanda da presentare al Segretariato Sociale del XIII Municipio di Roma .
Specifiche prassi da seguire nella presentazione della domanda sono definite dal Servizio Sociale Municipale.

    • Conoscenza dell’utente da parte della Cooperativa
    • Stesura di un accordo contrattuale tra la Cooperativa ed il cliente
    • Tempi di attesa per l’avvio del Servizio

Il servizio viene attivato entro massimo 5 giorni dalla data della stipula del contratto (per particolari urgenze, compatibilmente con le possibilità organizzative il servizio può essere attivato nella stessa giornata della richiesta)

    • Costi di fruizione del servizio

Per il SAISA è prevista una quota contributiva (Vedi Del.Com . n°535/02)

Servizi

Assistenza domiciliare:

Attività nell’ambito della cura della persona e dell’ambiente personale

  • cura della persona (igiene personale, mobilizzazione..)
  • preparazione/somministrazione pasti
  • cura dell’ambiente personale
  • acquisto generi di prima necessità
  • accompagnamento a visite mediche/ambulatoriali, centri di terapia
  • interventi socio educativi a livello domiciliare: – mantenimento/sviluppo autonomie personali (vestirsi- alimentarsi – etc.) e sociali
  • sostegno alla gestione del menage domestico

Attività per il mantenimento /recupero/sostegno dell’autonomia personale

  • monitoraggio utente
  • relazioni di sostegno con familiari e rete informale
  • visite in ospedali o luoghi di cura
  • collaborazione con i servizi e professioni sanitarie
  • inserimento in attività sociali fuori casa

Accompagnamento

  • accompagnamento e partecipazione ad attività di gruppo
  • accompagnamento per spesa ed acquisti
  • accompagnamento per ritiro pensioni sussidi e segretariato sociale

Servizio di Segretariato Sociale

  • informazione/orientamento
  • lavoro di rete
  • segretariato sociale
  • personalizzazione del servizioAttività socio-assistenziale ricreative � riabilitative di gruppo
  • incontri di auto – aiuto tra gruppi di anziani
  • attività di gruppo per bisogni condivisi
  • laboratorio “della memoria” all’aperto
  • ginnastica dolce
  • attività inventiamoci la “Vecchiaia”

Servizi di Emergenza

  • assistenza per Emergenza Estate
  • gestione delle Emergenze psicologiche
  • trasporto individuale e collettivo in risposta a specifiche emergenze
  • vigilanza telefonica programmata
  • raccordo con volontariato e servizi sanitari e riabilitativi

Standard di qualità del servizio

La cooperativa è impegnata al rispetto dei seguenti elementi di qualità del servizio:

  • visita a domicilio/incontri di conoscenza utente per l’elaborazione e la stesura del Piano di Intervento Personalizzato
  • presentazione del servizio
  • avvio del servizio entro 5 giorni dall’autorizzazione del servizio sociale
  • impiego di figure professionali qualificate in tutte le fasi che coinvolgono il servizio (pianificazione, coordinamento, programmazione ed erogazione)
  • cura della relazione operatore/utente mediante riunioni di coordinamento, supervisione degli operatori e visite domiciliari del Responsabile del servizio
  • particolare attenzione all’inserimento di nuovi operatori con pianificazione di tirocini
  • accoglienza e risposta ai problemi segnalati dall’utenza
  • continuità del servizio e flessibilità rispetto alle richieste dell’utenza
  • momenti strutturati di monitoraggio e verifica del servizio
  • valorizzazione e raccordo con la rete territoriale
  • presenza di procedure per la gestione dei reclami
  • valutazione partecipata del servizio

Figure professionali

Le figure professionali coinvolte sono:

  • Psicologi
  • Assistente sociale
  • Assistente domiciliari/autista
  • Operatore di base
  • Personale ausiliario

Intervengono inoltre nel servizio:

  • Coordinatore Tecnico-Organizzativo
  • Psicologo Supervisore
  • Responsabile Gestione Qualità
  • Responsabile della Sicurezza sul Lavoro