Finalità
Tale progetto prevede la realizzazione di un servizio che prevede interventi di assistenza alla persona, da rendersi nell’ambito del sistema socio sanitario integrato. La finalità del servizio sono:
Obiettivi
Gli obiettivi che il Servizio si propone sono:
Destinatari
Il Servizio di dimissioni protette integrate il Servizio progettato per i pazienti anziani e/o disabili adulti soli o con una rete inadeguata di aiuto di persone conviventi con parziale o totale temporanea o permanente non autosufficienza in fase di dimissione ospedaliera, residenti nel comune di Fiumicino. Pazienti che al momento della dimissione ospedaliera non sono in grado di organizzare in modo autonomo il rientro al proprio domicilio e la continuazione delle cure e dell’assistenza indicate in fase di dimissione.
Servizi offerti
Interventi di base e di organizzazione familiare
Interventi finalizzati all’integrazione sociale alla attivazione della rete sociale
Servizio di Segretariato Sociale
Interventi a supporto familiare che comportino maneggio di denaro
Accesso
Sono le strutture ospedaliere territoriali a segnalare lo stato di bisogno al momento delle dimissioni al CAD ASL RM/D e al Servizio Sociale del Comune di Fiumicino, anche su sollecitazione dei familiari o rete di vicinato.
Il servizio è svolto in forma integrata ASL per la parte sanitaria e il Comune per la parte sociale, erogata in convenzione attraverso la cooperativa.
Il servizio viene attivato entro massimo 4 giorni dall’autorizzazione da parte del Comune di Fiumicino
Il Costo del Servizio è a carico dell’Ente Locale Competente (Comune di Fiumicino).
Luogo dell’intervento
Il Servizio viene erogato presso gli Istituti Scolastici.
Standard di qualità del servizio
La cooperativa è impegnata al rispetto dei seguenti elementi di qualità del servizio:
Figure professionali
Le figure professionali coinvolte sono:
Intervengono inoltre nel servizio:
Finalità
Finalità di tale servizio è la prevenzione primaria nella cura dell’anziano, tesa alla realizzazione di condizioni ambientali, familiari e sociali favorevoli al mantenimento delle capacità di autonomia dello stesso.
Tale attività di prevenzione prevede l’attivazione di interventi, servizi territoriali che hanno lo scopo di stimolare le residue capacità di autonomia degli anziani, di promuovere l’integrazione e la socializzazione ed in generale di permettere all’anziano di utilizzare spazi formativi, culturali, riabilitativi che consentano il mantenimento di una identità personale e sociale.
Il Servizio si propone una attenta valutazione dell’azione di “cura” intesa non solo come accudimento materiale ma come intervento che racchiude in sé il rispetto della dimensione empatica ed esistenziale dell’anziano.
Obiettivi
Destinatari
Il Servizio si rivolge agli anziani, residenti nel XIII Municipio, in temporanea o permanente limitazione della propria autonomia e alle loro famiglie. Per ciascuno è individuato, dal V dipartimento del Comune di Roma, un livello di intensità assistenziale al quale corrisponde un pacchetto di servizi e un budget assistenziale. Alla formulazione del pacchetto individuale di servizi concorrono alcune variabili: il livello di autonomia funzionale, la presenza/assenza di una rete sociale, il contesto familiare, la fruizione o meno di altri servizi – riabilitativi/ assistenziali.
Accesso
Al servizio si accede mediante domanda da presentare al Segretariato Sociale del XIII Municipio di Roma .
Specifiche prassi da seguire nella presentazione della domanda sono definite dal Servizio Sociale Municipale.
Il servizio viene attivato entro massimo 5 giorni dalla data della stipula del contratto (per particolari urgenze, compatibilmente con le possibilità organizzative il servizio può essere attivato nella stessa giornata della richiesta)
Per il SAISA è prevista una quota contributiva (Vedi Del.Com . n°535/02)
Servizi
Assistenza domiciliare:
Attività nell’ambito della cura della persona e dell’ambiente personale
Attività per il mantenimento /recupero/sostegno dell’autonomia personale
Accompagnamento
Servizio di Segretariato Sociale
Servizi di Emergenza
Standard di qualità del servizio
La cooperativa è impegnata al rispetto dei seguenti elementi di qualità del servizio:
Figure professionali
Le figure professionali coinvolte sono:
Intervengono inoltre nel servizio: