Finalità
Il servizio nasce nel Novembre del 1998 come ampliamento del Servizio per l’Autonomia e l’Integrazione Sociale della persona con Handicap (S.A.I.S.H.) estendendo così l’assistenza anche agli alunni diversamente abili della scuola dell’infanzia e dell’obbligo. Ciò ha consentito interventi immediati per il rispetto del dettato della legge 29 e 104 del ’92. Nell’ottica della piena integrazione il servizio favorisce l’integrazione e l’eliminazione di fenomeni fuorvianti quali l’evasione e la dispersione scolastica. Assicura il diritto allo studio e l’eliminazione di qualsivoglia ostacolo o barriera che si frapponga ad una reale opera di integrazione.
Finalità generali del servizio:
Ogni alunno deve potersi sentire presente e partecipe:
Obiettivi
Il Servizio in piena sintonia con i contenuti della Legga quadro 104/92 e la L.R. 29/92 si pone i seguenti obiettivi:
Prestazioni
Il Servizio offre:
interventi di ausilio e vigilanza degli alunni e supporto al corpo docente nello svolgimento dell’attività didattica:
interventi specifici di assistenza nei confronti di alunni portatori di handicap non autonomi:
Destinatari
Il Servizio si rivolge ad alunni diversamente abili frequentanti la scuola dell’infanzia e dell’obbligo del territorio del XIII Municipio di Roma, che si trovano in temporanea o permanente limitazione della propria autonomia.
Accesso
Al servizio si accede mediante segnalazione/richiesta della ASL di competenza o del Centro di Riabilitazione che ha in carico l’utente , da consegnare alla scuola la quale provvederà a inoltrare la richiesta al Servizio Sociale del X Municipio di Roma.
Specifiche prassi da seguire nella presentazione della richiesta sono definite dal Servizio Sociale Municipale.
Il servizio viene attivato entro 3 giorni lavorativi dall’autorizzazione da parte del X Municipio. La Cooperativa non è responsabile dei tempi di autorizzazione o di eventuali rifiuti adottati dal X Municipio.
Il costo del Servizio è a carico dell’Ente Locale competente X Municipio di Roma.
Luogo dell’intervento
Il Servizio viene erogato presso gli Istituti Scolastici in favore di alunni diversamente abili.
Standard di qualità del servizio
La cooperativa è impegnata al rispetto dei seguenti elementi di qualità del servizio:
Figure professionali
Le figure professionali coinvolte sono:
Intervengono inoltre nel servizio:
Finalità
Il progetto si pone come obiettivo generale quello di creare servizi ed attività che offrano opportunità socializzanti e riabilitative a persone disabili al fine di favorirne il benessere relazionale e di prevenire il disagio sociale. L’esperienza artistico teatrale è uno dei servizi che la cooperativa offre nel panorama dei servizi diretti alle persone disabili dal 1999. Il positivo riscontro sia dai partecipanti che dalla collettività conferma il valore educativo e riabilitativo dell’attività stessa.
Obiettivi
nell’area educativa riabilitativa:
nell’area della socializzazione:
Prestazioni
Servizio di trasporto e accompagnamento per tutti i partecipanti
Le attività sono così strutturate:
Il teatro è uno degli strumenti culturali più efficaci per esprimere e rappresentare la diversità come ricchezza, bellezza e comunicazione. Un percorso teatrale non è solo scoprire ed esplorare le potenzialità espressive, ma è conseguire un incremento significativo della propria maturità, è accrescere il senso di appartenenza e partecipazione al mondo degli altri. Questa attività è incentrata sul ” RUOLO” e quindi sull’interpretazione dei personaggi: il gioco dei ruoli, il personaggio principale, i personaggi ausiliari; “SULL’AZIONE” lavoro sulle azioni fisiche, esercizi di espressione corporea. Le tecniche privilegiate sono: Tecniche del gesto e movimento, Tecniche di interpretazione e di improvvisazione.
Il laboratorio prevede:
Il laboratorio prevede un momento di verifica annuale con la messa in scena di uno spettacolo aperto al pubblico
Laboratorio di arti applicate
Questo laboratorio viene realizzato secondo una metodologia che prevede l’interazione di differenti linguaggi espressivi: espressione pittorica, creazione oggettistica, lavorazione di stoffe, costumi, maschere e scenografie. Tali attività verranno realizzate tenendo conto delle diverse capacità individuali dei partecipanti. Il laboratorio è complementare al laboratorio di teatro integrato in quanto produrrà tutto ciò che rappresenta il “corredo” dell’attività teatrale.
Obiettivo è quello di creare una fucina permanente di lavoro che abbia finalità espressive, didattiche, occupazionali e di allestimento di spettacoli. Rappresenta uno spazio che vuole essere piattaforma da cui partire per la creazione di prodotti artistico culturali.
Inoltre i laboratori prevedono una collaborazione, un confronto ed uno scambio con le varie realtà presenti sul territorio: scuole, enti ed associazioni culturali. Infine la caratteristica dei laboratori è quella di essere aperti ad ospitare studenti ed insegnanti che vogliano confrontarsi con tale realtà.
Organizzazione di Manifestazioni artistico culturali
Si prevede la realizzazione di una mostra annuale nella quale verranno presentati alla collettività gli oggetti, le scenografie e i costumi creati dai partecipanti.
Si prevede inoltre la presentazione dei lavori dei laboratori presso manifestazioni organizzate/ promosse da Enti ed Associazioni operanti nella Provincia di Roma.
Destinatari
La strutturazione dell’attività in gruppi destinati a diverse tipologie di laboratorio, consente l’inserimento di diverse fasce di tipologia di persone diversamente abili. L’attività è destinata a ragazzi ed adulti a partire dai 15 anni affetti da disabilità fisica, psichica e sensoriale con un grado di disabilità media, medio – lieve e medio grave, che possono trovare un vantaggio riabilitativo e socializzante. I gruppi saranno formati con criteri di omogeneità dei partecipanti, per età e grado di disabilità.
Accesso
L’iscrizione all’attività avviene previo colloquio valutativo dell’utente e dei suoi familiari con lo psicologo Responsabile per la Cooperativa del progetto
Il servizio viene attivato entro massimo 5 giorni dall’iscrizione
Luogo dell’intervento
Il Servizio viene erogato presso la Struttura della Cooperativa sita in
Via Corrado Tommaso Crudeli n°33 – Comune di Fiumicino – Roma
Standard di qualità del servizio
La cooperativa è impegnata al rispetto dei seguenti elementi di qualità del servizio:
Figure professionali
Le figure professionali coinvolte sono:
Intervengono inoltre nel servizio:
Finalità
Tale progetto prevede la realizzazione di un servizio che prevede interventi di assistenza alla persona, da rendersi nell’ambito del sistema socio sanitario integrato. La finalità del servizio sono:
Obiettivi
Gli obiettivi che il Servizio si propone sono:
Destinatari
Il Servizio di dimissioni protette integrate è il Servizio progettato per i pazienti e/o disabili adulti soli o con una rete inadeguata di aiuto di persone conviventi con parziale o totale temporanea o permanente non autosufficienza in fase di dimissione ospedaliera, residenti nel comune di Fiumicino. Pazienti che al momento della dimissione ospedaliera non sono in grado di organizzare in modo autonomo il rientro al proprio domicilio e la continuazione delle cure e dell’assistenza indicate in fase di dimissione.
Servizi offerti
Interventi di base e di organizzazione familiare
Interventi finalizzati all’integrazione sociale alla attivazione della rete sociale
Servizio di Segretariato Sociale
Interventi a supporto familiare che comportino maneggio di denaro
Accesso
Sono le strutture ospedaliere territoriali a segnalare lo stato di bisogno al momento delle dimissioni al CAD ASL RM/D e al Servizio Sociale del Comune di Fiumicino, anche su sollecitazione dei familiari o rete di vicinato.
Il servizio è svolto in forma integrata ASL per la parte sanitaria e il Comune per la parte sociale, erogata in convenzione attraverso la cooperativa.
Il servizio viene attivato entro massimo 4 giorni dall’autorizzazione da parte del Comune di Fiumicino
Il Costo del Servizio è a carico dell’Ente Locale Competente (Comune di Fiumicino).
Standard di qualità del servizio
La cooperativa è impegnata al rispetto dei seguenti elementi di qualità del servizio:
Figure professionali
Le figure professionali coinvolte sono:
Intervengono inoltre nel servizio:
Finalità
Il Servizio ha la finalità di rispondere ad un reale inserimento scolastico di alunni diversamente abili o portatori di varie forme di disagio.
Il Servizio pertanto mira a rendere effettivo il diritto allo studio sancito dalla legislazione nazionale per le persone con handicap, qualunque sia il grado di intensità della limitazione, così come promosso dalla legge 104/92. Offre prestazioni finalizzate all’autonomia ed all’integrazione sociale degli adolescenti in temporanea o permanente limitazione della propria autonomia che frequentano le scuole di secondo grado.
Altra finalità consiste nel fornire strumenti educativi per tutti quegli adolescenti che pur non possedendo una invalidità certificata, presentano varie forme di disagio: relazionale, comportamentale, difficoltà nell’apprendimento.
Obiettivi
Gli obiettivi che il Servizio si propone sono:
Prestazioni
Il Servizio offre:
Destinatari
Il Servizio si rivolge ad alunni diversamente abili, frequentanti la scuola di secondo grado. Inoltre il servizio può essere rivolto ai gruppi classe che presentano all’interno situazioni di disagio comunicativo e relazionale.
Accesso
Al Servizio si accede mediante richiesta dell’Istituto di Istruzione Superiore
Specifiche prassi da seguire nella presentazione della richiesta sono definite dal Servizio Sociale Municipale.
Il servizio viene attivato entro massimo 7 giorni dalla stipula del Contratto tra Cooperativa e Istituto di Istruzione Superiore
Il costo del servizio è a carico dell’Istituto d’Istruzione Superiore che ne fa richiesta.
Luogo dell’intervento
Il Servizio viene erogato presso gli Istituti Scolastici.
Standard di qualità del servizio
La cooperativa è impegnata al rispetto dei seguenti elementi di qualità del servizio:
Figure professionali
Le figure professionali coinvolte sono:
Intervengono inoltre nel servizio:
Finalità
Il servizio nasce nel 1993 quale diversificazione del Servizio di Assistenza Domiciliare, con la finalità generale di rispondere in modo più incisivo al processo di recupero e di crescita delle persone diversamente abili che esprimono il bisogno di conseguire maggiori ambiti di autonomia e di integrazione fino alla possibilità di scegliere il proprio progetto di vita. Le linee progettuali del Centro sviluppate in questi anni si sono snodate su un doppio binario:
Il Servizio mira a:
L’attenzione quindi è posta sia all’individuo (favorendo percorsi che valorizzino le differenze) che al gruppo (favorendo e potenziando la collaborazione, la comunicazione e lo sviluppo di capacità relazionali).
Obiettivi
Obiettivi dei percorsi riabilitativi:
Prestazioni
Il Centro è funzionante dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 17.00
Servizio di trasporto e accompagnamento con mezzi propri della cooperativa e personale qualificato per tutti gli utenti partecipanti
La attività del Centro, sulla base dei singoli progetti individuali (definiti di concerto con i Servizi Territoriali) sono rivolte sia al gruppo nel suo insieme sia a piccoli gruppi individuati per le singole attività.
Per l’acquisizione di abilità riconducibili a:
Per l’acquisizione di abilità interpersonali e relazionali inerenti:
Per l’acquisizione di abilità di autonomia sociale si indicano sommariamente:
Sia individuali che di gruppo
Tale attività consiste nell’utilizzare le diverse capacità comunicative ed espressive degli utenti (es. mimica, canto, etc.) per la creazione di un prodotto finale unitario che superi i limiti che la disabilità crea in ogni utente. Le attività sono strutturate in:
Destinatari
Il Servizio si rivolge a soggetti adulti con disabilità medio grave.
Accesso
Al servizio si accede mediante domanda da presentare al Servizio Sociale del XIII Municipio di Roma o alla ASL di competenza
Specifiche prassi da seguire nella presentazione della richiesta sono definite dal Servizio Sociale Municipale.
Il servizio viene attivato entro 5 giorni dall’autorizzazione da parte del XIII Municipio. La Cooperativa non è responsabile dei tempi di autorizzazione o di eventuali rifiuti adottati dal XIII Municipio.
Il costo del Servizio è a carico dell’Ente Locale competente XIII Municipio di Roma.
È previsto un contributo giornaliero da parte dell’Utente da definirsi in accordo tra le parti Cooperativa – XIII Municipio.
luogo dell’intervento
Il Servizio viene erogato presso il Centro Diurno della Cooperativa sito in
Via D. Stiepovich n° 26 – Ostia Lido – Roma Tel. 06.56.40.426
Standard di qualità del servizio
La cooperativa è impegnata al rispetto dei seguenti elementi di qualità del servizio:
Figure professionali
L’équipe di intervento prevede la presenza delle seguenti figure professionali:
Intervengono inoltre nel servizio:
Finalità
Al fine di dare una risposta alle numerose richieste di assistenza domiciliare che vengono dalle famiglie che si dedicano alla cura di un proprio familiare disabile, il Municipio XIII ha pensato di offrire alle persone che sono in lista d’attesa un servizio, anche di alcune ore mensili, che possa rispondere immediatamente a problemi emergenti.
Obiettivi
Destinatari
Il Servizio si rivolge agli anziani e ai disabili residenti nel XIII Municipio, inseriti nelle liste d’attesa per il SAISH o il SAISA in temporanea o permanente limitazione della propria autonomia e alle loro famiglie.
Accesso
Al servizio si accede mediante domanda da presentare al Segretariato Sociale del XIII Municipio di Roma
Specifiche prassi da seguire nella presentazione della domanda sono definite dal Servizio Sociale Municipale.
Il servizio viene attivato entro massimo 3 giorni dall’autorizzazione da parte del XIII Municipio. La Cooperativa non è responsabile dei tempi di autorizzazione o di eventuali rifiuti adottati dal XIII Municipio.
Il costo del Servizio è a carico dell’Ente Locale competente – XIII Municipio di Roma –
Servizi offerti
Standard di qualità del servizio
La cooperativa è impegnata al rispetto dei seguenti elementi di qualità del servizio:
Figure professionali
L’équipe di intervento prevede la presenza delle seguenti figure professionali:
Intervengono inoltre nel servizio:
Finalità
Finalità primarie del servizio sono il conseguimento di una personale qualità della vita, il conseguimento del grado massimo di autonomia personale e di socializzazione, ed un generale sostegno all’intero nucleo familiare della persona diversamente abile.
Il servizio costituisce l’insieme di prestazioni di aiuto a persone diversamente abili volte a promuovere la loro autosufficienza ed autonomia personale e sociale, nonché ad evitare o superare l’elevato rischio di emarginazione sociale.
Il servizio si propone, quindi, di rispondere in maniera articolata, diversificata e flessibile alle esigenze/bisogni della persona diversamente abile, offrendo un progetto globale di intervento che comprende, oltre al supporto nella cura della persona ed alla promozione della sua rete sociale, anche attività rivolte alla valorizzazione e al potenziamento dei livelli di autonomia.
A tal fine sono previsti anche interventi di gruppo con attività specifiche educative – riabilitative e ricreative – culturali (attività sportive, laboratori teatrali e di arti applicate, partecipazione ad eventi culturali e di svago, etc).
Obiettivi
Destinatari
Il Servizio si rivolge a soggetti, residenti nel XIII Municipio, in temporanea o permanente limitazione della propria autonomia e alle loro famiglie. Per ciascuno è individuato, dal V dipartimento del Comune di Roma, un livello di intensità assistenziale al quale corrisponde un pacchetto di servizi e un budget assistenziale. Alla formulazione del pacchetto individuale di servizi concorrono alcune variabili: il livello di autonomia funzionale, la presenza/assenza di una rete sociale, il contesto familiare, la fruizione o meno di altri servizi – educativi/formativi/ assistenziali.
Accesso
Al servizio si accede mediante domanda da presentare al Segretariato Sociale del XIII Municipio di Roma o alla ASL di competenza.
Specifiche prassi da seguire nella presentazione della domanda sono definite dal Servizio Sociale Municipale.
Il servizio viene attivato entro massimo 5 giorni dall’autorizzazione da parte del XIII Municipio. La Cooperativa non è responsabile dei tempi di autorizzazione o di eventuali rifiuti adottati dal XIII Municipio.
Il costo del Servizio è a carico dell’Ente Locale competente �XIII Municipio di Roma-.
Servizi offerti
Assistenza domiciliare
Attività di gruppo con servizio di trasporto e accompagnamento
Laboratori con servizio di trasporto e accompagnamento
Interventi di sollievo al nucleo familiare
Quindicinale / mensili; diurni / serali / notturni
Servizio di Segretariato Sociale
Centro diurno
vedi servizio centro diurno
Figure professionali
L’équipe di intervento prevede la presenza delle seguenti figure professionali:
Intervengono inoltre nel servizio:
Standard di qualità del servizio
La cooperativa è impegnata al rispetto dei seguenti elementi di qualità del servizio:
Finalità
Il servizio fornisce prestazioni di aiuto alla persona e/o al nucleo familiare, presso il proprio domicilio. È teso a facilitare il normale svolgimento delle attività giornaliere, a fornirne un costante sostegno per contrastare il progredire del disagio.
Le finalità primarie del servizio sono il miglioramento della qualità della vita per tutte quelle persone che in funzione di uno stato di disagio sono a rischio di emarginazione, di non autosufficienza, anche temporanea, o di uno stato di sofferenza nel condurre la propria vita.
Tutte le attività offerte mirano a rispondere al bisogno di mantenere / rafforzare i livelli di autonomia, di integrazione sociale e di qualità delle relazioni interpersonali.
Obiettivi
Prestazioni
Destinatari
Il Servizio è rivolto a nuclei familiari, ad anziani, a disabili, a nuclei familiari con minori che si trovino in situazioni di difficoltà permanente o temporanea.
Accesso
Al servizio si accede previa:
Il servizio viene attivato entro massimo 5 giorni dalla data della stipula del contratto (per particolari urgenze, compatibilmente con le possibilità organizzative il servizio può essere attivato nella stessa giornata della richiesta)
Il Servizio è a pagamento.
Luogo dell’intervento
Gli operatori domiciliari si recano a domicilio dell’utente nelle giornate e nelle fasce orarie concordate in sede contrattuale.
Standard di qualità del servizio
La cooperativa è impegnata al rispetto dei seguenti elementi di qualità del servizio:
Figure professionali
Le figure professionali coinvolte sono:
Intervengono inoltre nel servizio: