Finalità
La finalità del progetto è la realizzazione di una struttura a carattere semiresidenziale ovvero di un Centro Diurno rivolto prioritariamente ai minori in carico ai Servizi Socio Assistenziali e Sanitari nell’area territoriale del Comune di Fiumicino. Il servizio è volto a rispondere alle esigenze di minori che si trovano in una situazione di disagio socio-ambientale, di ritardo scolastico o a rischio di emarginazione e per i quali si ravvisi la necessità di un supporto educativo e di modello positivo che stimoli rapporti familiari e sociali adeguati evitando l’allontanamento dal proprio nucleo. Il Centro Diurno si colloca al fianco del nucleo familiare coinvolgendolo nel progetto educativo e prevedendo l’attivazione di relazioni significative e maturative per il minore stesso svolge un’importante azione di prevenzione secondaria.
Obiettivi
Gli obiettivi generali che il Centro persegue sono:
Prestazioni
Il Centro svolge:
Destinatari
Il Servizio si rivolge a minori di entrambi i sessi e in condizioni particolari di disagio ambientale e relazionale appartenenti a nuclei familiari che esprimono difficoltà nel mantenere le funzioni basilari e che necessitano di essere sostenuti per il raggiungimento di una adeguata funzionalità dell’organizzazione familiare. Il C. D. ospiterà fino ad un massimo di 10 minori in contemporanea in età compresa tra i 8 e i 15 anni segnalati dai servizi e bisognosi di interventi educativi.
Accesso
Gli ospiti vengono nominativamente individuati dal Servizio Sociale Comunale
Giorni di apertura: Lunedì, Mercoledì, Venerdì dalle ore 16 alle ore 20
Trasporto: Sarà garantito a quei minori i cui familiari sono oggettivamente impossibilitati ad accompagnarli
Il Servizio è totalmente a carico del Comune di Fiumicino
Luogo dell’intervento
Il Servizio viene erogato presso la sede operativa della cooperativa sita in:
Via C. Tommaso Crudeli, 33 -Comune di Fiumicino-
Standard di qualita del servizio
La cooperativa è impegnata al rispetto dei seguenti elementi di qualità del servizio:
Figure professionali
Le figure professionali coinvolte sono:
Intervengono inoltre nel servizio:
Finalità
Nell’area dell’età evolutiva tale servizio ha tra le sue finalità quella di rimuovere e superare le varie forme di disagio (familiare, sociale, psicologico..), sostenere la prioritaria funzione socio educativa della famiglia , prevenire l’istituzionalizzazione, ed in generale sostenere il minore ed accompagnarlo nel processo di evoluzione e crescita proponendo valori e stili di vita alternativi e più funzionali ad una sana crescita e ad una positiva integrazione nel tessuto sociale.
Obiettivi
Destinatari
Il Servizio che offriamo interviene nell’Area dei Minori che vivono in condizioni di particolare disagio sociale, ambientale e relazionale ed alle loro famiglie in cui insistono problematicità legate a possibili fattori quali: povertà, dipendenza da sostanze, malattie, pendenze giudiziarie, separazione, lutti.
Accesso
Il Servizio viene attivato su specifica valutazione dei casi da parte del Servizio Sociale Municipale
Specifiche prassi da seguire nella presentazione della domanda sono definite dal Servizio Sociale Municipale.
Il servizio viene attivato entro massimo 5 giorni dall’autorizzazione da parte del XIII Municipio. La Cooperativa non è responsabile dei tempi di autorizzazione o di eventuali rifiuti adottati dal XIII Municipio.
Il costo del Servizio è a carico dell’Ente Locale competente -XIII Municipio di Roma-
Servizi offerti
Standard di qualita del servizio
Figure professionali
L’équipe di intervento prevede la presenza delle seguenti figure professionali:
Intervengono inoltre nel servizio: