Finalità
Nell’area dell’età evolutiva tale servizio ha tra le sue finalità quella di rimuovere e superare le varie forme di disagio (familiare, sociale, psicologico..), sostenere la prioritaria funzione socio educativa della famiglia , prevenire l’istituzionalizzazione, ed in generale sostenere il minore ed accompagnarlo nel processo di evoluzione e crescita proponendo valori e stili di vita alternativi e più funzionali ad una sana crescita e ad una positiva integrazione nel tessuto sociale.
Obiettivi
- Garantire la presenza di una figura adulta di riferimento
- Valorizzare competenze individuali
- Sostenere la genitorialità
- Accompagnare il minore nei processi di maturazione
- Fornire supporti educativi
- Promuovere l’integrazione sociale
Destinatari
Il Servizio che offriamo interviene nell’Area dei Minori che vivono in condizioni di particolare disagio sociale, ambientale e relazionale ed alle loro famiglie in cui insistono problematicità legate a possibili fattori quali: povertà, dipendenza da sostanze, malattie, pendenze giudiziarie, separazione, lutti.
Accesso
Il Servizio viene attivato su specifica valutazione dei casi da parte del Servizio Sociale Municipale
Specifiche prassi da seguire nella presentazione della domanda sono definite dal Servizio Sociale Municipale.
- Tempi di Attesa per l’Avvio del Servizio
Il servizio viene attivato entro massimo 5 giorni dall’autorizzazione da parte del XIII Municipio. La Cooperativa non è responsabile dei tempi di autorizzazione o di eventuali rifiuti adottati dal XIII Municipio.
- Costi di fruizione del servizio
Il costo del Servizio è a carico dell’Ente Locale competente -XIII Municipio di Roma-
Servizi offerti
- sostegno alla genitorialità
- sostegno alla maternità
- frequentazione con il genitore non affidatario
- frequentazione laboratori
- attività di gruppo
- orientamento formazione
- orientamento lavoro
- rapporti con la scuola
- sostegno scolastico
- stimolo all’igiene personale e cura dell’ambiente
- accesso a risorse del territorio
- orientamento servizi e città
- attività ricreativo/sportivo/culturali
Standard di qualita del servizio
- visita a domicilio/ incontri di conoscenza utente per l’elaborazione e la stesura del Piano di Intervento Personalizzato
- presentazione del servizio
- avvio del servizio entro 5 giorni dall’autorizzazione del servizio sociale
- impiego di figure professionali qualificate in tutte le fasi che coinvolgono il servizio (pianificazione, coordinamento, programmazione ed erogazione)
- cura della relazione operatore / utente mediante riunioni di coordinamento, supervisione degli operatori e visite domiciliari del Responsabile del servizio
- particolare attenzione all’inserimento di nuovi operatori con pianificazione di tirocini
- accoglienza e risposta ai problemi segnalati dall’utenza
- continuità del servizio e flessibilità rispetto alle richieste dell’utenza
- momenti strutturati di monitoraggio e verifica del servizio
- valorizzazione e raccordo con la rete territoriale
- presenza di procedure per la gestione dei reclami
- valutazione partecipata del servizio
Figure professionali
L’équipe di intervento prevede la presenza delle seguenti figure professionali:
- Psicologo Responsabile del servizio
- Assistente sociale Coordinatore del servizio
- Educatori professionali
- Assistente domiciliare/autista
Intervengono inoltre nel servizio:
- Coordinatore Tecnico-Organizzativo
- Psicologo Supervisore
- Responsabile Gestione Qualità
- Responsabile della Sicurezza sul Lavoro