La cooperativa eroga e gestisce, in Convenzione con il Comune di Fiumicino il Servizio di Assistenza alla Persona rivolto all’Area delle persone Anziane residenti nel Comune di Fiumicino ha la finalità principale di migliorare la qualità della vita e favorire il mantenimento della persona anziana nel proprio ambiente di vita, attraverso lo sviluppo e la conservazione dell’autosufficienza e dell’autonomia, l’accudimento delle persone anziane non autosufficienti e l’interazione con la rete familiare e sociale.
FINALITÀ:
Contribuire: al miglioramento della qualità della vita e a favorire il mantenimento della persona anziana nel proprio ambiente di vita, attraverso lo sviluppo e la conservazione dell’autosufficienza e dell’autonomia all’accudimento delle persone anziane non autosufficienti all’interazione con la rete familiare e sociale
Contenimento: del disagio derivante dalle condizioni di parziale/completa non autosufficienza e dell’isolamento
Mantenimento e ripristino delle capacità funzionali e della vita di relazione.
Di seguito gli obiettivi che tendono al raggiungimento delle suddette finalità:
OBIETTIVI:
SEDE OPERATIVA:
sita in Fiumicino – Via Casale di Santa Lucia n. 48. Locali in fabbricato (Mq. 650 circa suddiviso in locali indipendenti) inserito all’intero del più ampio complesso di fabbricati e terreni denominato “Episcopio o Castello di Porto”. Adeguatamente attrezzata
Finalità
Finalità di tale servizio è la prevenzione primaria nella cura dell’anziano, tesa alla realizzazione di condizioni ambientali, familiari e sociali favorevoli al mantenimento delle capacità di autonomia dello stesso. Tale attività di prevenzione prevede l’attivazione di interventi, servizi territoriali che hanno lo scopo di stimolare le residue capacità di autonomia degli anziani, di promuovere l’integrazione e la socializzazione ed in generale di permettere all’anziano di utilizzare spazi formativi, culturali, riabilitativi che consentano il mantenimento di una identità personale e sociale. Il Servizio si propone una attenta valutazione dell’azione di “cura” intesa non solo come accudimento materiale ma come intervento che racchiude in sé il rispetto della dimensione empatica ed esistenziale dell’anziano. Il servizio svolto in accreditamento con il municipio X del Comune di Roma per accogliere i principi indetti dalla deliberazione del G.C. n°355/2012 e successive del G.C. n°191/2015.
Obiettivi
Finalità
Il Servizio prevede l’erogazione di prestazioni finalizzate alla cura e all’assistenza di base dei malati di Alzheimer e di supporto ai familiari/caregiver nelle varie attività generali della vita quotidiana. Nella realizzazione di questo progetto il domicilio diviene il luogo dove malato e familiare, guidati da personale opportunamente formato, interagiscono sulla base di un P.P.A. (Piano Personalizzato di Assistenza), redatto dal Comune in collaborazione con la ASL.
Obiettivi
Destinatari
Il servizio in tale contesto dovrà prevedere la presa in carico globale dell’intero nucleo familiare, coinvolto attivamente nel progetto d’intervento da personale specializzato.
Finalità
Garantire prestazioni socio-assistenziali personalizzate rivolte a persone sole, o inserite in nuclei familiari fragili, che necessitano di supporto nella fase di rientro al proprio domicilio dopo un periodo di ospedalizzazione. Il Servizio intende assicurare, in tal modo, un passaggio protetto tra ospedale, territorio e
famiglie.
La cooperativa organizza l’erogazione di interventi finalizzati all’assistenza domiciliare di carattere sociale in favore di pazienti dimessi da strutture ospedaliere che, concluso l’iter diagnostico, curativo e terapeutico nella struttura ospedaliera, hanno perso temporaneamente o stabilmente la loro autonomia.
Destinatari
I destinatari del servizio sono le persone anziane, le persone con disabilità o qualsiasi altro soggetto che, anche in maniera temporanea, non possono provvedere alla propria cura, né mantenere una normale vita di relazione senza l’aiuto determinante di una assistenza, in fase di dimissione da strutture ospedaliere.