La proposta progettuale riguarda la realizzazione di interventi di “VITA INDIPENDENTE” rivolti alle persone con disabilità residenti nel comune di Fiumicino (d.d. n. 5243/2024).
Un progetto di Vita indipendente è un processo corale in cui tutte le voci dei soggetti contribuiscono alla sua costruzione e interagiscono, e in cui tutte le posizioni devono essere considerate. Perché si fonda sì sui desideri della persona, ma ancora di più sulle sue relazioni, sul suo essere parte di una comunità.
I destinatari dell’intervento sono persone con disabilità, maggiorenni residenti nel Comune di Fiumicino che saranno individuati dall’UVDM distrettuale. I destinatari inseriti nei percorsi individuati saranno n. 10 utenti, suddivisi in 2 gruppi da n. 5 unità. Ogni gruppo sarà affiancato da operatori/tutor sempre presenti, che svolgeranno funzione di supporto e di monitoraggio.
Nello specifico l’esperienza progettuale intende facilitare l’inserimento della persona con disabilità nel mondo del lavoro e di offrire nuove opportunità attraverso i tirocini; potenziarne le capacità al fine di raggiungere l’autonomia in un contesto sociale e lavorativo, rafforzando e consolidando le competenze professionali e la partecipazione attiva.
Di seguito gli obiettivi che tendono al raggiungimento delle suddette finalità:
OBIETTIVO GENERALE:
La proposta progettuale riguarda interventi in materia di assistenza in favore delle persone dello spettro autistico – previsti dal decreto Regione Lazio 29 luglio 2022 n. 289 – e si articola in una serie di percorsi di assistenza alla socializzazione dedicati ai minori e all’età di transizione fino ai 21 anni.
FINALITÀ:
L’insieme degli interventi sono tesi a garantire inclusione, interazione, socialità, attività di gruppo per i minori e i ragazzi affetti da disturbo dello spettro autistico. La proposta progettuale si riferisce alla partecipazione ad attività extracurriculari, nonché ad attività ludiche, sportive, culturali a livello territoriale e si determina attraverso vari interventi.
Di seguito gli obiettivi che tendono al raggiungimento delle suddette finalità:
OBIETTIVI:
SEDE OPERATIVA:
sita in Fiumicino – Via Portuense n. 2107. Unità immobiliare autonoma (Casale) suddiviso in locali indipendenti, con giardino-spazio verde, orto/orto didattico- frutteto e area animali e ampio parcheggio. Ubicata in zona centro-est (Porto), servita da mezzi di trasporto pubblico, priva di barriere architettoniche.
Il Progetto nasce per offrire interventi per l’autonomia, l’integrazione e la socializzazione di persone con disabilità ed è volto a prevenire e contrastare condizioni di emarginazione, attraverso attività di gruppo.
La frequenza del Polo di Socializzazione offre spazi educativi, assistenziali e ricreativi per il disabile favorendone l’integrazione sociale nel territorio di appartenenza ed inoltre vuole rappresentare un sollievo anche per la famiglia dell’utente. Gli interventi del progetto, anche attraverso l’attivazione di attività laboratoriali, mirano a recuperare le capacità fisiche ed intellettuali residue delle persone, migliorando il loro livello inter-relazionale e l’inserimento sociale.
Le suddette si svolgono all’esterno ed all’interno dei locali siti in via di Monte Cugno n. 8/10, zona Acilia.
Il progetto è rivolto a persone che possono trarre particolare vantaggio da interventi, a valenza educativa/ricreativa, volti all’incremento delle abilità sociali. Si tratta di quelle azioni nelle quali le attività di socializzazione sono prevalenti e a più alta vocazione relazionale (educativa e socializzante).
Le attività di gruppo saranno rivolte a persone in età compresa tra i 16 e i 50 anni, salvo casi particolari che saranno valutate dal referente tecnico municipale.
Il Servizio è rivolto alle persone disabili nel contesto scolastico e nelle attività esterne alla scuola previste nel piano di studio. Il servizio pertanto mira a rendere effettivo il diritto allo studio, sancito dalla legislazione nazionale, alle persone con handicap qualunque sia il grado di intensità di limitazione, come promosso dalla legge 104/92 o studenti in situazioni di gravi vulnerabilità. Il servizio è l’insieme di prestazioni finalizzate all’autonomia e all’integrazione sociale degli adolescenti che frequentano le scuole di secondo grado in temporanea o permanente limitazione della propria autonomia e di aiuto alle loro famiglie.
Il Servizio è rivolto agli alunni/e con disabilità frequentanti le scuole dell’Infanzia Capitoline, Paritarie e dello Stato, nonché le scuole Primarie e Secondarie di I grado Statali e Paritarie, presenti nel territorio del Municipio X di Roma. Il servizio si realizza all’interno della scuola e nelle sue pertinenze (mense, campi sportivi, palestre ecc.) in orario scolastico, durante lo svolgimento delle normali attività e in collaborazione con il personale, docente e non, delle scuole stesse. Sono inoltre previste attività al di fuori delle sedi scolastiche cui partecipa il gruppo classe per uscite didattiche, gite e campi scuola. All’operatore Educativo per l’Autonomia e Comunicazione sono richieste le mansioni proprie del profilo.
La cooperativa eroga e gestisce, in Convenzione con il Comune di Fiumicino il “Servizio alla persona area disabilità”.
Il Servizio di assistenza domiciliare alle persone con disabilità è volto al mantenimento e allo sviluppo dell’autosufficienza, dell’autonomia e dell’integrazione sociale della persona con disabilità. È altresì volto ad offrire sostegno e sollievo al nucleo familiare. Il servizio mira a favorire il mantenimento della persona disabile nel proprio ambiente di vita, evitando fenomeni di isolamento ed emarginazione sociale.
L’affidamento del servizio, qualora rivolto ai minori con disabilità, ha anche la finalità di mantenere e sviluppare l’autosufficienza e sollevare praticamente ed emotivamente il genitore (o chi ne fa le veci) dall’eccessivo carico assistenziale.
Le prestazioni dovranno essere organizzate in due aree:
Le attività di gruppo sono svolte presso il Centro diurno “i papaveri” denominato altresì Po.S.E.S. – Polo Sociale Eco e Solidale sito in via Portuense n°2107 e mette a disposizione spazi aperti adeguatamente attrezzati e locali interni idonei; Il Polo Sociale si apre in una zona densa di storia, natura e servizi. A soli 6 km dal mare, 2 km dall’area archeologica dei Porti di Claudio e Traiano, dall’Episcopio e dall’Oasi di Porto, 800 mt da terme e spa, 3 km dai centri commerciali. Il tutto collegato da pista ciclabile con un itinerario semplice e accessibile a tutti, lungo circa 30 km, che va dal Centro di Roma fino a Fiumicino.
Il centro polifunzionale Arte in Movimento, augurandovi Buone Feste, è lieto di invitarvi alla rappresentazione del nostro piccolo Presepe Vivente per condividere con voi visitatori, il nostro nuovo allestimento.
La nostra scelta artistica per quest’anno vuole proseguire gli obiettivi culturali e di integrazione del progetto unendo, in questo caso, l’arte all’azione scenica, il “movimento” per l’appunto, quale espressione viva e partecipata di fare ed essere Arte.
I nostri ragazzi saranno la parte interattiva con ciò che abbiamo realizzato, una emozionante e suggestiva rivisitazione di tempi, luoghi e personaggi che da sempre, nel nostro immaginario, riempiono il cuore e lo spirito.
Inaugurazione allestimento
mercoledì 21 dicembre 2016 ore 17
via dei Romagnoli 63-65-67 ostia lido Roma
Finalità
Il servizio nasce nel 1993 quale diversificazione del Servizio di Assistenza Domiciliare, con la finalità generale di rispondere in modo più incisivo al processo di recupero e di crescita delle persone diversamente abili che esprimono il bisogno di conseguire maggiori ambiti di autonomia e di integrazione fino alla possibilità di scegliere il proprio progetto di vita. Le linee progettuali del Centro sviluppate in questi anni si sono snodate su un doppio binario:
Il Servizio mira a:
L’attenzione quindi è posta sia all’individuo (favorendo percorsi che valorizzino le differenze) che al gruppo (favorendo e potenziando la collaborazione, la comunicazione e lo sviluppo di capacità relazionali).
Obiettivi
Obiettivi dei percorsi riabilitativi:
Prestazioni
Il Centro è funzionante dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.00 alle ore 17.00
Servizio di trasporto e accompagnamento con mezzi propri della cooperativa e personale qualificato per tutti gli utenti partecipanti
La attività del Centro, sulla base dei singoli progetti individuali (definiti di concerto con i Servizi Territoriali) sono rivolte sia al gruppo nel suo insieme sia a piccoli gruppi individuati per le singole attività.
Per l’acquisizione di abilità riconducibili a:
Per l’acquisizione di abilità interpersonali e relazionali inerenti:
Per l’acquisizione di abilità di autonomia sociale si indicano sommariamente:
Sia individuali che di gruppo
Tale attività consiste nell’utilizzare le diverse capacità comunicative ed espressive degli utenti (es. mimica, canto, etc.) per la creazione di un prodotto finale unitario che superi i limiti che la disabilità crea in ogni utente. Le attività sono strutturate in:
Destinatari
Il Servizio si rivolge a soggetti adulti con disabilità medio grave.
Accesso
Al servizio si accede mediante domanda da presentare al Servizio Sociale del XIII Municipio di Roma o alla ASL di competenza
Specifiche prassi da seguire nella presentazione della richiesta sono definite dal Servizio Sociale Municipale.
Il servizio viene attivato entro 5 giorni dall’autorizzazione da parte del XIII Municipio. La Cooperativa non è responsabile dei tempi di autorizzazione o di eventuali rifiuti adottati dal XIII Municipio.
Il costo del Servizio è a carico dell’Ente Locale competente XIII Municipio di Roma.
È previsto un contributo giornaliero da parte dell’Utente da definirsi in accordo tra le parti Cooperativa – XIII Municipio.
luogo dell’intervento
Il Servizio viene erogato presso il Centro Diurno della Cooperativa sito in
Via D. Stiepovich n° 26 – Ostia Lido – Roma Tel. 06.56.40.426
Standard di qualità del servizio
La cooperativa è impegnata al rispetto dei seguenti elementi di qualità del servizio:
Figure professionali
L’équipe di intervento prevede la presenza delle seguenti figure professionali:
Intervengono inoltre nel servizio: