E’ un Centro per il contrasto degli abusi e maltrattamenti con funzione di prevenzione e cura dei minori e delle famiglie residenti nella Regione Lazio e offre prestazioni gratuite.
Assume un modello centrato non solo sul bambino/adolescente, ma anche sul coinvolgimento dell’intero contesto familiare; garantisce un tempestivo e pieno accesso ai servizi di sostegno, per fornire risposte differenziate socio-cliniche che prevedono programmi di valutazione del funzionamento individuale e relazionale e del contesto di vita, con un approfondimento delle competenze genitoriali e delle capacità delle figure di accudimento da mettere in campo quali risorse per la sicurezza e per la protezione dal rischio.
I destinatari del servizio sono i bambini/e, famiglie e operatori dei servizi pubblici e del privato sociale.
INTERVENTI OFFERTI:
Tutti gli interventi del personale coinvolto sono supervisionati periodicamente.
SEDE OPERATIVA:
Il Centro si trova in Via del Casale di Santa Lucia, 48 in Fiumicino e svolge le attività sia di front-office sia di back-office dal lunedì al venerdì.
La proposta progettuale riguarda interventi in materia di assistenza in favore delle persone dello spettro autistico – previsti dal decreto Regione Lazio 29 luglio 2022 n. 289 – e si articola in una serie di percorsi di assistenza alla socializzazione dedicati ai minori e all’età di transizione fino ai 21 anni.
FINALITÀ:
L’insieme degli interventi sono tesi a garantire inclusione, interazione, socialità, attività di gruppo per i minori e i ragazzi affetti da disturbo dello spettro autistico. La proposta progettuale si riferisce alla partecipazione ad attività extracurriculari, nonché ad attività ludiche, sportive, culturali a livello territoriale e si determina attraverso vari interventi.
Di seguito gli obiettivi che tendono al raggiungimento delle suddette finalità:
OBIETTIVI:
SEDE OPERATIVA:
sita in Fiumicino – Via Portuense n. 2107. Unità immobiliare autonoma (Casale) suddiviso in locali indipendenti, con giardino-spazio verde, orto/orto didattico- frutteto e area animali e ampio parcheggio. Ubicata in zona centro-est (Porto), servita da mezzi di trasporto pubblico, priva di barriere architettoniche.
Finalità
Il SISMIF (Servizio per l’Integrazione e il Sostegno ai Minori in Famiglia) è un intervento domiciliare rivolto ai nuclei familiari con minori in difficoltà socio-ambientale: il suo scopo principale è di consentire la permanenza del minore stesso nel suo ambiente di origine, mirando ad un miglioramento delle condizioni di vita dell’intero nucleo familiare.
Il servizio di intervento educativo domiciliare per minori è svolto da figure esperte nel settore educativo, in quanto mira a prevenire i fattori che possano compromettere le capacità di relazione del minore e indurlo a comportamenti di devianza ed emarginazione.
L’intervento si pone l’obiettivo di sostenere anche il nucleo familiare, oltre che il minore.
Il servizio svolto in accreditamento con il municipio X del Comune di Roma per accogliere i principi indetti dalla deliberazione del G.C. n°355/2012 e successive del G.C. n°191/2015
Obiettivi
Il servizio è naturalmente volto a garantire sostegno nel proprio domicilio ai minori e alle famiglie che si trovano in una condizione di bisogno. Obiettivo generale è garantire al minore la prosecuzione del percorso di crescita nel proprio ambito domiciliare.
In particolare, il servizio persegue le seguenti finalità generali:
Finalità
La cooperativa eroga e gestisce, in Convenzione con il Comune di Fiumicino il “Servizio alla persona area minori”
Il servizio consiste nell’erogazione di prestazioni volte a mantenere e sostenere il minore nel proprio ambito familiare qualora sussistano situazioni di temporanea difficoltà e disagio, sia per la prevenzione dal rischio di allontanamento sia per favorire il rientro in famiglia di minori già istituzionalizzati, affiancando la famiglia nella sua azione educativa e prevenendo condizioni di disagio.
Obiettivi
Destinatari
Destinatari del servizio sono i minori in condizione di difficoltà e di disagio e loro famiglie, con particolare riguardo a:
a) Nuclei familiari in condizione di emarginazione dal contesto sociale, di isolamento e deprivazione socio/culturale, instabilità economica e disagio abitativo;
b) Nuclei in cui i genitori non riescono ad esercitare in completa autonomia il ruolo genitoriale.
Finalità
Il centro diurno per minori “De.Da.Lo.”, opera nel rispetto dei requisiti dettati dalla Deliberazione della Regione Lazio numero 125 del 24 marzo 2015, al fine di porre in essere attività dirette allo svolgimento dei servizi assistenziali ed educativi nei confronti di minori residenti nel Comune di Fiumicino che si trovano in una situazione di disagio socio ambientale, di ritardo scolastico o a rischio di emarginazione.
Il servizio è finalizzato ad interventi socio-assistenziali ed educativi integrativi a supporto della famiglia, sulla base di un progetto educativo personalizzato (PEP).
All’interno della struttura si svolgono attività sociali, educative ed assistenziali idonee a soddisfare i principali bisogni degli utenti, individuabili a titolo esemplificativo e non esaustivo nelle seguenti:
Obiettivi
Dette attività avranno come obiettivo:
Attività di mediazione educativa domiciliare a minori segnalati dal Tribunale ed in carico ai Servizi territoriali.
Il Servizio gestito dalla Cooperativa è autorizzato dal Comune di Fiumicino – Assessorato alle Politiche Sociali – finalizzato a:
Il Servizio offre Ascolto, Consulenza e Sostegno psicologico e sociale da parte di esperti nell’ambito della genitorialità.
Famiglie con figli minori e adolescenti che necessitano interventi mirati in grado di sollevarli da uno stato di disagio permanente e/o temporaneo.
> Accoglienza e Orientamento
> Consulenza per l’Infanzia
> Consulenza per l’Adolescenza
> Consulenza per la famiglia e la coppia genitoriale
> Formazione e Informazione