Il servizio è gestito in convenzione con il Comune di Fiumicino (area welfare e servizi sociali) e finalizzato all’assistenza domiciliare di carattere sociale in favore di pazienti dimessi da strutture ospedaliere che, concluso l’iter diagnostico, curativo e terapeutico nella struttura ospedaliera, hanno perso temporaneamente o stabilmente la loro autonomia.
FINALITÀ:
Garantire prestazioni socio-assistenziali personalizzate rivolte a persone sole, o inserite in nuclei familiari fragili, che necessitano di supporto nella fase di rientro al proprio domicilio dopo un periodo di ospedalizzazione.
Il servizio intende assicurare, in tal modo, un passaggio protetto tra ospedale, territorio e famiglie.
DESTINATARI:
Persone anziane, persone con disabilità o qualsiasi altro soggetto che, anche in maniera temporanea, non possa provvedere alla propria cura, né mantenere una vita normale di relazione senza l’aiuto determinante di una assistenza, in fase di dimissioni da strutture ospedaliere.
La proposta progettuale riguarda la realizzazione di interventi di “VITA INDIPENDENTE” rivolti alle persone con disabilità residenti nel comune di Fiumicino (d.d. n. 5243/2024).
Un progetto di Vita indipendente è un processo corale in cui tutte le voci dei soggetti contribuiscono alla sua costruzione e interagiscono, e in cui tutte le posizioni devono essere considerate. Perché si fonda sì sui desideri della persona, ma ancora di più sulle sue relazioni, sul suo essere parte di una comunità.
I destinatari dell’intervento sono persone con disabilità, maggiorenni residenti nel Comune di Fiumicino che saranno individuati dall’UVDM distrettuale. I destinatari inseriti nei percorsi individuati saranno n. 10 utenti, suddivisi in 2 gruppi da n. 5 unità. Ogni gruppo sarà affiancato da operatori/tutor sempre presenti, che svolgeranno funzione di supporto e di monitoraggio.
Nello specifico l’esperienza progettuale intende facilitare l’inserimento della persona con disabilità nel mondo del lavoro e di offrire nuove opportunità attraverso i tirocini; potenziarne le capacità al fine di raggiungere l’autonomia in un contesto sociale e lavorativo, rafforzando e consolidando le competenze professionali e la partecipazione attiva.
Di seguito gli obiettivi che tendono al raggiungimento delle suddette finalità:
OBIETTIVO GENERALE:
E’ un Centro per il contrasto degli abusi e maltrattamenti con funzione di prevenzione e cura dei minori e delle famiglie residenti nella Regione Lazio e offre prestazioni gratuite.
Assume un modello centrato non solo sul bambino/adolescente, ma anche sul coinvolgimento dell’intero contesto familiare; garantisce un tempestivo e pieno accesso ai servizi di sostegno, per fornire risposte differenziate socio-cliniche che prevedono programmi di valutazione del funzionamento individuale e relazionale e del contesto di vita, con un approfondimento delle competenze genitoriali e delle capacità delle figure di accudimento da mettere in campo quali risorse per la sicurezza e per la protezione dal rischio.
I destinatari del servizio sono i bambini/e, famiglie e operatori dei servizi pubblici e del privato sociale.
INTERVENTI OFFERTI:
Tutti gli interventi del personale coinvolto sono supervisionati periodicamente.
SEDE OPERATIVA:
Il Centro si trova in Via del Casale di Santa Lucia, 48 in Fiumicino e svolge le attività sia di front-office sia di back-office dal lunedì al venerdì.
La proposta progettuale riguarda interventi in materia di assistenza in favore delle persone dello spettro autistico – previsti dal decreto Regione Lazio 29 luglio 2022 n. 289 – e si articola in una serie di percorsi di assistenza alla socializzazione dedicati ai minori e all’età di transizione fino ai 21 anni.
FINALITÀ:
L’insieme degli interventi sono tesi a garantire inclusione, interazione, socialità, attività di gruppo per i minori e i ragazzi affetti da disturbo dello spettro autistico. La proposta progettuale si riferisce alla partecipazione ad attività extracurriculari, nonché ad attività ludiche, sportive, culturali a livello territoriale e si determina attraverso vari interventi.
Di seguito gli obiettivi che tendono al raggiungimento delle suddette finalità:
OBIETTIVI:
SEDE OPERATIVA:
sita in Fiumicino – Via Portuense n. 2107. Unità immobiliare autonoma (Casale) suddiviso in locali indipendenti, con giardino-spazio verde, orto/orto didattico- frutteto e area animali e ampio parcheggio. Ubicata in zona centro-est (Porto), servita da mezzi di trasporto pubblico, priva di barriere architettoniche.
La cooperativa eroga e gestisce, in Convenzione con il Comune di Fiumicino il Servizio di Assistenza alla Persona rivolto all’Area delle persone Anziane residenti nel Comune di Fiumicino ha la finalità principale di migliorare la qualità della vita e favorire il mantenimento della persona anziana nel proprio ambiente di vita, attraverso lo sviluppo e la conservazione dell’autosufficienza e dell’autonomia, l’accudimento delle persone anziane non autosufficienti e l’interazione con la rete familiare e sociale.
FINALITÀ:
Contribuire: al miglioramento della qualità della vita e a favorire il mantenimento della persona anziana nel proprio ambiente di vita, attraverso lo sviluppo e la conservazione dell’autosufficienza e dell’autonomia all’accudimento delle persone anziane non autosufficienti all’interazione con la rete familiare e sociale
Contenimento: del disagio derivante dalle condizioni di parziale/completa non autosufficienza e dell’isolamento
Mantenimento e ripristino delle capacità funzionali e della vita di relazione.
Di seguito gli obiettivi che tendono al raggiungimento delle suddette finalità:
OBIETTIVI:
SEDE OPERATIVA:
sita in Fiumicino – Via Casale di Santa Lucia n. 48. Locali in fabbricato (Mq. 650 circa suddiviso in locali indipendenti) inserito all’intero del più ampio complesso di fabbricati e terreni denominato “Episcopio o Castello di Porto”. Adeguatamente attrezzata
Finalità
Finalità di tale servizio è la prevenzione primaria nella cura dell’anziano, tesa alla realizzazione di condizioni ambientali, familiari e sociali favorevoli al mantenimento delle capacità di autonomia dello stesso. Tale attività di prevenzione prevede l’attivazione di interventi, servizi territoriali che hanno lo scopo di stimolare le residue capacità di autonomia degli anziani, di promuovere l’integrazione e la socializzazione ed in generale di permettere all’anziano di utilizzare spazi formativi, culturali, riabilitativi che consentano il mantenimento di una identità personale e sociale. Il Servizio si propone una attenta valutazione dell’azione di “cura” intesa non solo come accudimento materiale ma come intervento che racchiude in sé il rispetto della dimensione empatica ed esistenziale dell’anziano. Il servizio svolto in accreditamento con il municipio X del Comune di Roma per accogliere i principi indetti dalla deliberazione del G.C. n°355/2012 e successive del G.C. n°191/2015.
Obiettivi
Finalità
Il SISMIF (Servizio per l’Integrazione e il Sostegno ai Minori in Famiglia) è un intervento domiciliare rivolto ai nuclei familiari con minori in difficoltà socio-ambientale: il suo scopo principale è di consentire la permanenza del minore stesso nel suo ambiente di origine, mirando ad un miglioramento delle condizioni di vita dell’intero nucleo familiare.
Il servizio di intervento educativo domiciliare per minori è svolto da figure esperte nel settore educativo, in quanto mira a prevenire i fattori che possano compromettere le capacità di relazione del minore e indurlo a comportamenti di devianza ed emarginazione.
L’intervento si pone l’obiettivo di sostenere anche il nucleo familiare, oltre che il minore.
Il servizio svolto in accreditamento con il municipio X del Comune di Roma per accogliere i principi indetti dalla deliberazione del G.C. n°355/2012 e successive del G.C. n°191/2015
Obiettivi
Il servizio è naturalmente volto a garantire sostegno nel proprio domicilio ai minori e alle famiglie che si trovano in una condizione di bisogno. Obiettivo generale è garantire al minore la prosecuzione del percorso di crescita nel proprio ambito domiciliare.
In particolare, il servizio persegue le seguenti finalità generali:
Realizzazione di servizi socio-assistenziali a numero 4 (quattro) disabili gravi, non autosufficienti e/o non autonomi, con insufficiente o assente sostegno familiare. Il servizio è realizzato nella struttura residenziale Casa Famiglia (Dopo di Noi) nel Comune di Fiumicino sito in via Giorgio Giorgis 162-164. L’inserimento nella struttura residenziale, ad alta intensità assistenziale ed alternativa all’istituzionalizzazione, dovrà consentire il mantenimento delle residue autonomie personali e favorire la realizzazione di ogni singolo progetto individuale. La struttura si caratterizza come un’abitazione che fa sentire a proprio agio ogni ospite e risponde ai requisiti previsti dalle disposizioni nazionali e regionali vigenti che regolano la materia.
La cooperativa prevede l’assistenza agli ospiti in regime residenziale della struttura di tipo casa famiglia, con orario continuato h 24 tutti i giorni della settimana, compresi i giorni festivi;
All’interno della struttura dovranno svolgersi attività sociali, riabilitative ed assistenziali idonee a soddisfare i principali bisogni degli utenti, individuabili in:
ed affettivo-relazionali;